La relazione tra consumo di zuccheri e disturbi del sonno: evidenze e raccomandazioni
6 giugno 2023Non solo un uso eccessivo di zuccheri è dannoso per la salute. Secondo gli esperti ostacola anche il riposo notturno.
ALIMENTAZIONE
Non solo un uso eccessivo di zuccheri è dannoso per la salute. Secondo gli esperti ostacola anche il riposo notturno.
Troppi zuccheri causano sovrappeso, malattie cardiovascolari, diabete e infiammazioni sistemiche. Gli esperti, però, ci mettono in guardia anche per un altro aspetto: un consumo eccessivo di zucchero avrebbe effetti negativi anche sul sonno.
Secondo uno studio del 2022, un’alimentazione troppo ricca di carboidrati e zuccheri aggiunti inciderebbe negativamente sulla qualità e la durata del sonno. Il motivo? Dipende dalla fisiologia del nostro organismo.
La relazione tra consumo di zuccheri e disturbi del sonno
Quando assumiamo zuccheri, infatti, sale il livello di glucosio nel sangue, il carburante che nutre il nostro organismo. In corrispondenza dei picchi glicemici si attiva il pancreas che produce insulina, un ormone deputato a trasportare il glucosio presente nel sangue verso le cellule, per dar loro energia. Se nel sangue resta una quantità eccessiva di glucosio il corpo lo immagazzina sotto forma di grassi. Ecco perché l’abuso di zuccheri fa ingrassare.
Inoltre, assumere zuccheri nella seconda parte della giornata o di sera sovrastimola l’organismo perché gli viene fornita energia in un momento in cui, invece, si avvia verso la fase del riposo. Ecco perché gli zuccheri possono indurre insonnia o comunque disturbare il sonno.
PICCHI GLICEMICI
Un altro aspetto da non sottovalutare è il circolo vizioso innescato dai picchi glicemici: introdurre troppi zuccheri durante la giornata induce un desiderio di zuccheri sempre maggiore. A ogni picco glicemico infatti corrisponde un crollo del glucosio nel sangue che il cervello recepisce come necessità di energia, e quindi di glucosio. E per sopperire alla richiesta gli alimenti più indicati sono i carboidrati o comunque cibi alto contenuto in zuccheri.
CONSIGLI PER RIDURRE IL CONSUMO DI ZUCCHERI
L’abuso di carboidrati e zuccheri può essere contrastato con una dieta varia e bilanciata che preveda un’adeguata quantità di proteine per fornire energia a lungo termine e ricca di fibre per ridurre il picco glicemico post pasto e la risposta insulinica.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Insalata di pollo e zucchine, alla quale il guacamole aggiunge un tocco esotico: come vestire di gusto la semplicità.
Un’insalata di pollo e zucchine, alla quale il guacamole aggiunge un tocco esotico: come vestire di gusto la semplicità.
Accorgimenti per rendere ogni pasto il tuo pit-stop rigenerante
Alimentarsi “bene” è importante per la salute e il benessere psico-fisico. Per renderlo davvero rigenerante seguite i nostri consigli.
Gelato al mango
Un buon gelato al mango resta un classico che sa di esotico e di vacanza. Fidatevi, piacerà anche a chi rifugge le tendenze!
0 commenti