Tutto quello che devi sapere sul sonno

Yoga? Sì, grazie!

16 maggio 2023

Ecco perché lo yoga, al di là delle tendenze, è diventato un vero e proprio stile di vita.

Yoga? Sì, grazie!

16 maggio 2023
Home 9 Sport 9 Yoga? Sì, grazie!

SPORT

Ecco perché lo yoga, al di là delle tendenze, è diventato un vero e proprio stile di vita.

PASSIONE YOGA

Da tempo il numero degli yogi, più o meno amatoriali, è in evidente aumento. Vuoi la ricerca della pace “interiore”, vuoi la necessità di dedicare del tempo a se stessi, fatto sta che la ben nota disciplina made in oriente si sta diffondendo a macchia d’olio. Luoghi di elezione per la cosiddetta pratica, oltre le palestre, anche le mura domestiche. Complici i corsi online accreditati, ormai recarsi fuori casa non è d’obbligo.

Yoga? Sì, grazie!

Fisico scolpito e sano (ma non solo…)

La maggior parte di chi si avvicina allo yoga lo fa per “stare bene”. Il fruitore medio corre contro il tempo, ha un’agenda sempre full e ha deciso di aver bisogno di “staccare la spina”. Se, poi, fare asana riuscisse a modellare la silhouette più o meno appesantita, non guasterebbe affatto. Ascrivere lo yoga a questo, però, è piuttosto riduttivo. E non bisogna esserne un guru per capirlo. 

Dall’Oriente con amore

Lo yoga è uno stile di vita. È passione per il sé in armonia con l’altro, è il prendersi il tempo necessario, è amare la propria anima e il contenitore che la custodisce, il corpo. Avvicinarsi alla sua pratica, però, andrebbe fatto con consapevolezza e curiosità, e non semplicemente lasciandosi tentare dall’aura modaiola che, inutile negarlo, lo yoga porta con sé.

Oltre la pratica

“Fare” yoga significa acquisire nel tempo una serie di benefici per il corpo e la mente. Non si tratta “solo” un corpo flessibile e muscoli forti. Flessibilità e forza si riflettono anche nella quotidianità fuori dal tappetino, imparando a conoscersi, a “sentire” il proprio corpo con i propri limiti per migliorarsi. 

Non è mai troppo tardi

Si può praticare fin da bambini ma non è mai troppo tardi per scoprire lo yoga. Anche perché, secondo la scienza, può aiutare ad affrontare al meglio l’inevitabile scorrere del tempo. Uno studio apparso su Advances in Geriatric Medicine and Research, sottolinea come la pratica di questa disciplina sembra avere effetti positivi su invecchiamento cellulare, mobilità, equilibrio, salute mentale e prevenzione del declino cognitivo.

YOGA, VARIAZIONI SUL TEMA

C’è quello per il viso (face yoga) e quello per i pedi (feet yoga). C’è la pratica dolce (hata) e quella più energica (vinyasa). E, ancora c’è la pratica che ricorda il flusso di coscienza alla Joyce (flow) o l’antigravity che utilizza un’amaca. Insomma sembra proprio che dello yoga sia sempre più impossibile fare a meno. Importante è prenderlo con serietà, consapevolezza e una discreta dose di curiosità. E (non solo) per moda.

___
Lauretta Belardelli

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine