Yoga per bambini: 3 posizioni facili
22 dicembre 2022La disciplina dello yoga può essere praticata sia dagli adulti, sia dai bambini, a cui offre numerosi benefici. Li aiuta, infatti, a migliorare la postura e a scaricare l’energia in eccesso.
PER I BAMBINI
La disciplina dello yoga può essere praticata sia dagli adulti, sia dai bambini, a cui offre numerosi benefici. Li aiuta, infatti, a migliorare la postura e a scaricare l’energia in eccesso.
Se praticato la sera prima di andare a dormire, lo yoga aiuta i più piccoli a rilassarsi, favorendo l’addormentamento e il riposo notturno. Ma quali sono le posizioni yoga più adatte per i bambini? Eccone 3 che potrai eseguire insieme al tuo bambino.
Yoga per bambini: 3 posizioni facili
I CONSIGLI PER PRATICARE YOGA CON UN BAMBINO
Come tutte le attività che si propongono anche ai bambini, anche lo yoga deve rappresentare un momento di svago e divertimento, in cui si sentano a proprio agio e liberi di esprimere sé stessi. Ecco alcuni consigli per praticare yoga insieme al tuo bambino o bambina e rendere il tempo dedicato a questa disciplina un momento da trascorrere insieme in armonia:
- Scegli un luogo tranquillo;
- Posiziona dei tappetini per lo yoga sul pavimento, in modo che sia tu che il tuo bambino o bambina siate comodi durante lo svolgimento dell’esercizio;
- Spiega con calma ciascuna posizione e cerca di fargliela mantenere per almeno 5 respiri;
- trasforma ogni sessione di yoga in una piccola favola o avventura, così da renderla più piacevole anche per i più piccoli.
3 POSIZIONI YOGA ADATTE AI BAMBINI
Ecco alcune posizioni yoga facili per concederti un momento di relax insieme a tuo figlio o tua figlia e godere entrambi dei benefici di questa disciplina.
SUKHASANA-POSIZIONE BASE
La Sukhasana è la posizione base, che prevede di rimanere seduti con la schiena dritta e le gambe incrociate.
Come fare?
- Siedi sul pavimento mantenendo la schiena ben dritta, assicurandoti che testa, collo e spina dorsale siano allineate;
- Incrocia le gambe e sposta le ginocchia verso il pavimento;
- Posiziona le mani sulle ginocchia oppure appoggiale una contro l’altra e tienile al livello del cuore.
Benefici
Questa posizione aiuta a rilassare il corpo, migliorare la concentrazione, irrobustire i muscoli della schiena e correggere la postura.
VRKSASANA-POSIZIONE DELL’ALBERO
Questa posizione, oltre ad essere una delle più semplici, può offrire un utile spunto per aiutare i bambini a comprendere l’importanza dell’ambiente naturale.
Come fare?
- Mettiti in piedi con le mani lungo i fianchi;
- Sposta il peso su un piede solo e alza l’altro piede tenendo il ginocchio all’esterno;
- Appoggia il piede che hai sollevato da terra sulla caviglia, sullo stinco o sulla coscia. La cosa importante è che tu ti senta confortevole in questa posizione;
- Adesso alza le mani sopra la testa e unisci palmo con palmo;
- Tieni lo sguardo alto e fissa un punto davanti a te;
- Mantieni la posizione per circa 30 secondi, poi ripetila cambiando gamba.
Benefici
La posizione dell’albero migliora la creatività, l’equilibrio e la postura e aiuta a rinforzare i muscoli di gambe, fianchi e glutei.
Balasana-La posizione del bambino
Questa posizione si rifà a quella tenuta dai bambini quando si trovano nell’utero materno ed offre una sensazione di conforto a chi la pratica.
Come fare?
- Mettiti in ginocchio sul tappetino, con mani e ginocchia che ne toccano la superficie;
- Sposta i fianchi all’indietro, verso i talloni;
- Allunga le braccia di fronte al corpo per rilassarti.
Benefici
La posizione del bambino aiuta a ridurre lo stress, rilassarsi e a calmarsi, rilasciando la tensione accumulata nella parte superiore del corpo.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Comprendere l’enuresi notturna nei bambini
L’enuresi notturna, comunemente nota come “bagnare il letto”, è una condizione comune nella quale il bambino urina involontariamente durante il sonno. Questa condizione può verificarsi in qualsiasi momento durante l’infanzia e spesso si risolve con il tempo. Tuttavia, se l’enuresi notturna persiste dopo i 6 anni, potrebbe essere necessario prendere provvedimenti per gestirla.
Routine per la nanna: non ci sono solo le fiabe!
Non tutti i genitori sanno come creare una routine serale efficace e non tutti i bimbi amano le favole. Ecco allora 5 attività serali che aiuteranno a calmare il vostro bambino senza dover leggere fiabe.
Mamma, no… nanna!
Diventare mamma cambia il rapporto con il sonno. Ecco perché e come gestire il cambiamento.
0 commenti