Yoga d'Autunno
13 ottobre 2023Lo yoga può aiutare ad accogliere l’autunno all’insegna del benessere. Vediamo come.
SPORT
Con il cambio di stagione appena affrontato, è necessario dare all’organismo una marcia in più perché possa mantenere inalterato il proprio equilibrio psicofisico. Praticare yoga trasmette molti benefici, sia al corpo sia alla mente. Dunque, niente di meglio che iniziare a inserire nella propria routine settimanale, alcune sessioni dedicate a questa antica disciplina.
Yoga d’Autunno
Asana… autunnali
Posizioni di equilibrio e torsione: a detta degli esperti sono quelle da preferire con l’ingresso dell’autunno. Le prime, permettono di ritrovare la concentrazione, “lasciando andare” la spensieratezza estiva; le seconde aiutano ad aprirsi a nuove prospettive, tenendo a bada la paura dell’imprevisto promuovendo calma e armonia. Ecco, in tre asana, una piccola pratica da regalarsi in qualsiasi momento della giornata.
COME GLI ALBERI
Tra le più note e praticate asana, la cosiddetta “Posizione dell’albero” (Vrkasana) si esegue in piedi ed ha l’obiettivo di connettere il corpo con cielo e terra. Utilissima per ristabilire l’equilibrio (interno ed esterno), migliora la postura e le articolazioni di anca e ginocchio.
Come eseguirla: in piedi, spostare il peso del corpo sul piede sinistro; piegare la gamba destra e, afferrando la caviglia, poggiare il piede all’interno della coscia (attenzione a non sollecitare il ginocchio); unire i palmi delle mani al petto e stendere poi le braccia sopra la testa formando una “V”; mantenere la posizione per 20 secondi e poi ripetere con l’altra gamba.
Il ponte
Benefici a schiena, spalle e glutei, alleviando contratture e dolori localizzati: sono i benefici della “Posizione del ponte” (Setubandhasana).
Come eseguirla: sul tappetino in posizione supina, piegare le ginocchia avvicinando i talloni ai glutei; afferrare le caviglie e, espirando, premere sulle piante dei piedi sollevando lentamente i fianchi e, poi, la zona pelvica; aiutarsi contraendo la zona addominale; mantenere la posizione per 20 secondi, quindi, srotolare la colonna vertebra dopo vertebra, molto lentamente.
LA RUOTA CHE GIRA
Jathara Parivartanasana è una posizione che spesso conclude la pratica anticipando la classica Savasana. Regala un’immediata sensazione di benessere grazie al suo obiettivo, quello di distendere il corpo e rilassare il sistema nervoso.
Come eseguirla: distesi in posizione supina, allargare le braccia portandole all’altezza delle spalle; piegare la gambe e appoggiare i piedi sul tappetino all’altezza del bacino. Scendere con le ginocchia verso destra, con spalle e scapole ben aderenti al tappetino, inspirando, ruotare il capo dalla parte opposta; mantenere la posizione per 20 secondi, quindi ripetere dall’altro lato.
___
Lauretta Belardelli
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Come perfezionare la Disco Walk e ballare come un professionista
La Disco Walk ha avuto origine negli anni ’70, è un ottimo modo per mantenersi in forma che ti permette di incontrare nuove persone.
L’Hurricane Walking, un nuovo alleato per un sonno migliore
Sta guadagnando popolarità come un metodo coinvolgente per esercitarsi, migliorare la forma fisica e persino promuovere un sonno migliore.
Trekking: perché praticarlo per un sonno migliore e come approcciarlo gradualmente
Dalla serena tranquillità della natura all’esercizio fisico, il trekking offre le condizioni ideali per un sonno riposante.
0 commenti