Vacanze slow per ricaricarci: iniziamo a progettarle fin da adesso
9 maggio 2023La tendenza degli ultimi anni è un turismo lento, consapevole e sostenibile alla ricerca di esperienze autentiche.
LUOGHI E SONNO
La tendenza degli ultimi anni è un turismo lento, consapevole e sostenibile alla ricerca di esperienze autentiche.
Slow travel. Questa è la parola d’ordine per le prossime vacanze e uno dei trend più in voga negli ultimi tempi. Di cosa si tratta? Di viaggi in controtendenza rispetto al turismo di massa, con mete lontane dal caos e dalla frenesia che consentono di conoscere intimamente il luogo di destinazione attraverso una connessione profonda con cibo, tradizioni e cultura.
Vacanze slow per ricaricarci: iniziamo a progettarle fin da adesso
I principi delle vacanze slow
Chi si approccia per la prima volta alla formula dello slow travel deve sapere che il turismo lento è prima di tutto uno stato mentale. Ci si deve lasciare alle spalle l’idea del viaggio compulsivo in cui bisogna fare e vedere il più possibile nel poco tempo a disposizione a favore della non programmazione, del vivere il momento, di assaporare la cultura e la genuinità del luogo con mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.
Come? Passeggiando per le vie meno affollate, pedalando su strade bianche o ciclabili, ascoltando la lingua del posto cercando di imparare qualche parola per entrare in sintonia con le persone che ci abitano, assaporando i cibi locali nei mercati o in locali tradizionali e soprattutto lasciandosi sorprendere da tutto quello che accade. Infatti, anche gli inconvenienti possono essere un’occasione per scoprire meraviglie.
5 METE SLOW TRAVEL IMPERDIBILI IN ITALIA E ALL’ESTERO
Località bike friendly, borghi di rara bellezza e paradisi naturalistici. Ecco le nostre proposte da prendere in considerazione per progettare subito le prossime vacanze slow, in Italia e all’estero.
1. Val d’Orcia in Toscana
Cipressi, dolci colline verdeggianti, strade bianche da percorrere in bici assaporando i sapori toscani e i vini locali (in primis il Montalcino) facendo tappa in borghi unici concedendosi anche una pausa di relax alle terme di Bagno Vignoni.
Maggiori info >> www.italia.it/it/toscana/cosa-fare/val-orcia
Matera, Basilicata
Entrata a far pare del patrimonio dell’Umanità dellUnesco, Matera è una città unica nel suo genere grazie ai suoi Sassi, i celebri quartieri della città caratterizzati da complessi in tufo abitati già da civiltà preistoriche. Oltre ai Sassi, dove si può anche soggiornare, a Matera si possono visitare chiese, grotte, cripte, il Parco Archeologico e perdersi nelle strade del centro alla ricerca di sapori locali.
Maggiori info >> www.isassidimatera.com
Via Francigena
Lunga 1.800 chilometri, la Via Francigena parte dalla cattedrale di Canterbury in Inghilterra e arriva fino a Roma attraversando diversi stati e regioni italiane. È una delle mete slow riscoperte negli ultimi anni: si può percorrere in bici, a piedi o con mezzi pubblici segnalati e programmare un itinerario in base alle tappe del percorso scelto. Non ha solo connotazione religiosa: molte persone, infatti, la scelgono come meta per una vacanza a contatto con se stessi portando con sé lo stretto indispensabile assaporando il ritmo lento del viaggio.
Maggiori info >> www.viefrancigene.org/it
CICLOVIA DEL DANUBIO
Pista ciclabile lunga più di 2.800 chilometri che segue il percorso del fiume Danubio dalla sorgente fino alla foce nel Mar Nero. La ciclabile attraversa le tre B (le tre capitali Bratislava, Budapest e Belgrado), Wachau, una delle più belle valli del Danubio famosa per i suoi rinomati vini bianchi e i borghi medievali, Vienna e il suggestivo castello di Schonbuhel.
Maggiori info >> www.bikeitalia.it/ciclovia-del-danubio-in-bici-da-passau-a-vienna
Highlands in Scozia
Regione montuosa a nord ovest della Scozia, le Highland affascinando per la loro natura incantata fatta di brughiere, splendidi borghi, strade panoramiche di rara bellezza e laghi, tra cui il rinomato Lago di Loch Ness.
Maggiori info >> www.visitscotland.com/it-it/places-to-go/highlands
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
10 motivi per andare in Giappone
Perché scegliere il Giappone come meta di vacanza? Per l’attenzione al benessere e al relax che si riflette anche sulla qualità del sonno.
Shinrin-joku: dove fare bagni nella foresta in Italia
L’Italia è un paese ricco di bellezze naturali e foreste rigogliose, il che la rende un luogo ideale per praticare lo Shinrin-yoku.
Vacanze in monastero per favorire il digital detox
Tra le mete alternative per le vacanze di stagione ci sono i monasteri. Lontano dal caos modaiolo, sono i veri e propri templi del relax!
0 commenti