Triptofano, un alleato del buon riposo
30 maggio 2022Che tra alimentazione e sonno ci sia un forte legame è noto. Tra le sostanze più preziose per il buon sonno, il triptofano gioca un ruolo fondamentale. Scopriamo “dove” si trova…
ALIMENTAZIONE
Che tra alimentazione e sonno ci sia un forte legame è noto. Tra le sostanze più preziose per il buon sonno, il triptofano gioca un ruolo fondamentale. Scopriamo “dove” si trova…
Sonno e alimentazione, connubio perfetto.
Riposare “bene” è il risultato anche di un adeguato stile di vita e, in quest’ultimo, l’alimentazione è molto importante per far sì che sia sano ed equilibrato. Che, tradotto in pratica, significa mangiare varietà di nutrienti, facendo una selezione di quelli più idonei (a seconda dell’età e di soggettive necessità). Tra questi alcuni sono persino preposti a “conciliare” il riposo!
Triptofano, un alleato del buon riposo
Amico triptofano
Cereali integrali, proteine, frutta e verdura scelti ad hoc, oltre alle numerose proprietà nutrizionali, possono vantare anche quella di indurre un riposo salubre. Responsabile di questa preziosa qualità ascrivibile a noci & co è il triptofano. Si tratta di un amminoacido “essenziale”, ovvero da assumere attraverso il cibo giacché l’organismo non è in grado di sintetizzarlo. Il triptofano, a sua volta, è precursore della serotonina che è interessata allo stato di quiete e serenità. Conosciuta anche come “molecola del buonumore”, è un neurotrasmettitore coinvolto anche in altre importanti funzioni biologiche, tra cui la regolazione dei ritmi sonno-veglia, grazie alla sua conversione in melatonina, l’ormone che favorisce il rilassamento e il riposo.
MANGIARE… TRIPTOFANO
Come introdurre triptofano nella dieta? È semplicissimo. Ad esserne particolarmente ricche sono le proteine di origine animale come latte, formaggi, uova e pesce. Queste sono fonte di vitamina B3 e B6, senza le quali il prezioso aminoacido non è in grado di trasformarsi in serotonina. Stesso dicasi per pasta, riso e, in generale, i cereali integrali. Da non trascurare, poi, il consumo di legumi, cavoli e agrumi che apportano anche magnesio e vitamina C, micronutrienti anch’essi responsabili della trasformazione del triptofano nell’ormone del buonumore.
La migliore merenda? Una manciata di frutta secca!
Il triptofano è contenuto anche nella frutta secca, soprattutto in arachidi, pinoli, anacardi e mandorle. In un ettogrammo di queste ultime, in particolare, la sua concentrazione può raggiungere i 400mg conquistando il gradino più alto del podio tra tutti gli alimenti che ne sono maggiormente ricchi.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
10 alimenti da evitare per dormire meglio
Lo sai che anche l’alimentazione può influire sulla qualità del sonno? Ecco i 10 alimenti da evitare per dormire meglio.
Pasta fredda con pesto di fagiolini e nocciole
Una pasta fredda accompagnata da un saporito pesto con fagiolini e nocciole, ottima da gustare nelle calde giornate estive. Preparatela facilmente seguendo le nostre indicazioni.
Gli alimenti che aiutano a concentrarsi meglio durante il giorno
Esistono alcuni cibi che, se consumati abitualmente, possono migliorare la capacità di concentrarsi. Ecco quali sono gli alimenti che aiutano a concentrarsi meglio.
0 commenti