Tutto quello che devi sapere sul sonno

Trend camera da letto 2022

17 maggio 2022

La pandemia, al netto di tutti i problemi che ha portato con sé, ha anche rivoluzionato le abitudini di molti. Il futuro sarà sempre più casalingo e l’importanza di avere spazi domestici funzionali è sempre più marcata. Per quanto riguarda il sonno, però, rimane una costante in camera da letto. Quella di dotarsi di un buon materasso e di cuscini adatti al proprio modo di dormire.

Trend camera da letto 2022

17 maggio 2022

LUOGHI E SONNO

La pandemia, al netto di tutti i problemi che ha portato con sé, ha anche rivoluzionato le abitudini di molti. Il futuro sarà sempre più casalingo e l’importanza di avere spazi domestici funzionali è sempre più marcata. Per quanto riguarda il sonno, però, rimane una costante in camera da letto. Quella di dotarsi di un buon materasso e di cuscini adatti al proprio modo di dormire.

Valeva prima della pandemia, vale ancora di più oggi che il riposo acquisisce ancora di più un valore antistress.

Non è un caso che gli hotel di lusso dispongano di un menù dei cuscini del tutto simile alla carta dei vini o al menù degli oli. Ma a casa? Bisogna scegliere materiali naturali (e questo vale anche per le lenzuola) e al tempo stesso ergonomici. È la funzionalità ad essere determinante nel luogo deputato al sonno.

Trend camera da letto 2022

Come rinnovare una stanza senza stravolgerla ma seguendo le mode

Gli arredi, devono rispecchiare il carattere di chi li sceglie. Lo sostiene Marzia Dainelli, architetto di interni dello Studio Dainelli che si trova a Milano, in zona Brera: «Le persone, nel 2022, alla luce di quanto accaduto negli ultimi due anni, hanno bisogno di essere sempre più rassicurate. Anche in camera da letto. Per cui il letto imbottito va sempre per la maggiore, ma viene completato da elementi in legno, nelle testate o nei piedini». In particolare viene usato il legno di noce oppure il teak, «perché hanno delle venature molto semplici che possono essere inserite facilmente in ogni ambiente. E richiamano la natura». Negli ultimi tempi chi deve arredare casa e nello specifico gli spazi dedicati al sonno, dunque le camere da letto, è molto più attento all’artigianalità dei prodotti: «Il Made in Italy è quello che ci rende riconoscibili all’estero, ma gli ultimi tempi ne hanno confermato la centralità anche “in casa”. Al Salone del Mobile verranno presentate delle ulteriori novità in questo senso: gli arredatori punteranno maggiormente a dare un po’ più di vita agli ambienti per la notte, che prima erano messi in secondo piano».

I complementi: le ultime novità e quelle prossimamente in arrivo

Il “vanity desk” è una delle proposte più innovative. «Si chiama così perché è un vero e proprio desk dove è possibile lavorare, in smart working. E al tempo stesso si trasforma facilmente in uno spazio per il beauty, dove le donne possono avere uno spazio dedicato alla propria routine di bellezza quotidiana». Un po’ come le vecchie toelette da trucco della nonna. Inoltre, negli ultimi mesi, ha preso piede il “mix and match“: «Invece di arredare un unico ambiente con il medesimo stile, si opta per il letto di un’azienda, il comò di un’altra e magari i comodini vintage che rendono più speciale tutto l’ambiente».

La scelta per le seconde case

«Negli ultimi due anni i viaggi hanno subito un vero e proprio rallentamento. Chi ha la fortuna di avere una seconda casa» continua l’architetto Dainelli, «e vuole godere della tranquillità casalinga anche in vacanza, spesso sceglie il letto contenitore. Le seconde case sono più piccole, ma non per questo devono essere più “scomode”. Una razionale divisione degli spazi consente sempre di vivere un break in serenità e laddove una camera da letto non sia sufficientemente ampia da contenere armadio e comò, il letto contenitore diventa una soluzione ideale».

I suggerimenti social

Sul sito della rivista AD sono presenti delle liste di consigli per riorganizzare lo spazio della camera da letto pescati dai social, come Instagram e Pinterest mentre la rivista, nella sua versione cartacea, di recente ha trattato più in generale il tema degli spazi notturni: per ottenere una atmosfera di tranquillità è bene puntare sui si colori neutri, senza dimenticare un tocco di vivacità, con tonalità più accese, che portano energia e ottimismo. Veicolo di emozioni e attivatore di stati d’animo, secondo le nuove tendenze dell’arredamento d’interni, infatti, il colore non è più un fattore puramente estetico, ma riesce a trasmettere sensazioni di benessere.

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine

Foraging d’inverno: ricerca di benessere e momenti di meditazione

Foraging d’inverno: ricerca di benessere e momenti di meditazione

Mentre l’inverno dipinge il paesaggio con il suo manto di neve e il freddo avvolge il mondo, molti vedono la stagione come un periodo di riposo per la natura. Tuttavia, l’inverno offre anche un’opportunità unica per immergersi nel foraging, non solo come pratica culinaria, ma come esperienza di benessere e meditazione.