Tre libri per affrontare la paura del buio
16 settembre 2022La paura è un’emozione primaria e di per sé non andrebbe evitata perché assolve a una funzione autoprotettiva utile alla crescita. L’unico modo per farci i conti in maniera costruttiva (o imparare a conviverci in modo sereno) è affrontarla.
PER I BAMBINI
La paura è un’emozione primaria e di per sé non andrebbe evitata perché assolve a una funzione autoprotettiva utile alla crescita. L’unico modo per farci i conti in maniera costruttiva (o imparare a conviverci in modo sereno) è affrontarla.
Bisogna trovare il giusto equilibrio tra una paura “autoconservativa” e utile, rispetto a una paura che diventa terrore paralizzante e il più delle volte infondato.
I bambini hanno paure cicliche e la paura del buio è una di queste. Riconoscerla, nominarla, rappresentarla è il primo passo per superarla. Ma come possono dei libri fornire degli strumenti concreti per aiutare i nostri bambini in questo senso?
Tre libri per affrontare la paura del buio

Giulia Telli, mamma di 3 bimbi
@mammachelibro, illustratrice di libri per bambini e content creator. Appassionata di lettura, illustrazione, teatro e arte.
Con il marito, lo psicologo e psicoterapeuta @lucamazzucchelli, ha ideato una collana per @giuntieditore “Serenamente” il cui fine è aiutare i bambini tra i 3 e i 9 anni a crescere sereni, familiarizzando con alcuni concetti tratti dal mondo della psicologia e della crescita personale.
I tre libri che vi presento oggi affrontano questo tema in modo pratico ricordandoci una cosa semplice quanto importante: “la paura guardata in faccia diventa coraggio”.
LA PAURA DIVENTA CORAGGIO
E iniziamo allora proprio dall’albo illustrato “La paura diventa coraggio”, che spiega che non nasciamo coraggiosi, ma che il coraggio lo possiamo conquistare. E come si fa? Affrontando le nostre paure, quindi immergendoci dentro di esse, verbalizzandole, parlandone, ascoltandole, disegnandole.
Di norma, invece, i genitori insegnano ai figli a fare proprio l’opposto “non devi avere paura del buio”, oppure “non ti spaventare per questo insetto”, e così via.
Immedesimarsi nei panni di Volpe, protagonista di questa storia per bambini dai 3 ai 9 anni svela una tecnica graduale, tratta dalla letteratura scientifica, per avvicinarsi alla paura e affrontarla con coraggio.
IL CONIGLIO, IL BUIO E LA SCATOLA DI BISCOTTI
Il secondo libro che vi presento “Il coniglio, il buio e la scatola di biscotti” per bambini dai 3 anni in su) racconta invece la storia di Coniglio che un giorno decide di rinchiudere il buio in una scatola perché, non avendo nessuna voglia di andare a dormire, crede che imprigionando il buio possa restare sempre giorno.
Tuttavia, ben presto, Coniglio capirà l’importanza dell’alternarsi del giorno e della notte e lascerà libero il Buio.
L’ultimo libro che vi presento è stato il primo albo illustrato che ho acquistato per i miei figli sulla paura del buio, del quale mi sono innamorata da subito per la delicatezza delle illustrazioni di Simone Rea, così poetiche e oniriche.
VIA BUIO, TOGLITI!
Anche questo libro “Via buio, togliti!”(dai 3 anni) ha come protagonista un coniglietto di nome Oscar e, anche in questo libro, scopriamo la bellezza del buio.
Coniglietto, infatti, procrastina continuamente l’ora di andare a letto (con grande esasperazione di mamma e papà coniglio) perché vorrebbe “togliere la notte”, eliminare il buio e il suo colore nero.
Ma anche in questo libro il buio sarà una magica scoperta che non fa più paura perché, a ben guardarlo, può essere ricco di emozionanti e inaspettate sorprese.
Il primo passo per sconfiggere la paura del buio è imparare a conoscerlo e a lasciarsi meravigliare dalla bellezza e magia che in esso si può celare.
I tre libri che vi ho presentato oggi aiutano i bambini ad avvicinarsi al buio, e alla paura ad esso legata, con curiosità e coraggio.
___
Mamma che libro
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
I benefici del sonno sul rendimento scolastico
Uno dei benefici più importanti del sonno è la sua capacità di influenzare positivamente il rendimento scolastico. Infatti, molte ricerche hanno dimostrato che il sonno può migliorare la memoria, l’attenzione, la concentrazione e la capacità di apprendimento. Ecco come.
Yoga per bambini: 3 posizioni facili
La disciplina dello yoga può essere praticata sia dagli adulti, sia dai bambini, a cui offre numerosi benefici. Li aiuta, infatti, a migliorare la postura e a scaricare l’energia in eccesso. Se praticato la sera prima di andare a dormire, lo yoga aiuta i più piccoli a rilassarsi, favorendo l’addormentamento e il riposo notturno. Ma quali sono le posizioni yoga più adatte per i bambini? Eccone 3 che potrai eseguire insieme al tuo bambino.
Proteggere il sonno quando hai bambini piccoli: 5 consigli pratici per mamma e bambino
In questi anni di “insonnia forzata” ho messo a punto 5 consigli pratici per regolare il sonno dei bambini e quindi proteggere il sonno di noi mamme: perché se loro dormono, dormiamo anche noi.
0 commenti