Tutto quello che devi sapere sul sonno

Svelando il segreto della longevità: i segreti per una lunga vita da chi ha fatto cento!

12 aprile 2023

Vi siete mai chiesti quale sia il segreto per vivere una vita lunga e sana? Il The Guardian ha raccolto testimonianze e consigli di 100 persone che hanno spento (e talvolta superato) le cento candeline! Ecco cosa hanno in comune come approccio alla vita e abitudini. E… naturalmente, facciamone tesoro!

Svelando il segreto della longevità: i segreti per una lunga vita da chi ha fatto cento!

12 aprile 2023
Home 5 Tutto sul sonno 5 Svelando il segreto della longevità: i segreti per una lunga vita da chi ha fatto cento!

TUTTO SUL SONNO

Vi siete mai chiesti quale sia il segreto per vivere una vita lunga e sana? Il The Guardian ha raccolto testimonianze e consigli di 100 persone che hanno spento (e talvolta superato) le cento candeline! Ecco cosa hanno in comune come approccio alla vita e abitudini. E… naturalmente, facciamone tesoro!

Svelando il segreto della longevità: i segreti per una lunga vita da chi ha fatto cento!

Siamo più longevi?

Negli ultimi decenni, la longevità è aumentata in modo significativo grazie ai progressi nella medicina e nella tecnologia. Ci sono molte teorie sul perché alcune persone vivano più a lungo di altre, ma le ricerche, oltre che le stesse testimonianze dirette come quelle raccolte dal The Guardian che riportiamo nell’articolo, hanno dimostrato che ci sono alcune abitudini e fattori che possono contribuire a una vita più lunga e in salute. Molte persone pensano che la longevità sia determinata principalmente dalla genetica, ma è stato dimostrato che solo il 25% della longevità è determinato dai geni. Ci sono molti fattori che possono influenzare la longevità, tra cui la nutrizione, l’esercizio fisico, lo stile di vita e lo stato mentale ed emotivo.

La dieta e la nutrizione dei centenari

La dieta e la nutrizione sono fattori importanti per la longevità. La maggior parte dei centenari ha una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Questi alimenti sono fonti importanti di antiossidanti, vitamine e minerali che possono aiutare a prevenire le malattie e a mantenere il corpo in salute. Naturalmente, si può vivere una vita di piccole soddisfazioni anche a tavola ma è importante compensare con lo sport. “Poiché sono stata fisicamente attiva, ho potuto mangiare ciò che volevo, un consiglio che darei a chiunque. Certo, anch’io mi sono concessa un bicchierino di brandy ogni tanto”, sostiene, tra gli altri, Cristina Smith, ex panettiera e centenaria.

L’ATTIVITÀ FISICA E LE ABITUDINI DI ESERCIZIO DEI CENTENARI

L’attività fisica è un altro fattore importante per la longevità. La maggior parte dei centenari ha uno stile di vita attivo e fa esercizio regolarmente. L’esercizio può aiutare a migliorare la salute cardiovascolare, la densità ossea e la forza muscolare, può ridurre lo stress e migliorare l’umore. Lo sa bene Bianca Fromenton, 102 anni ed ex tata che racconta al The Guardian: “Sono sempre stata piuttosto sportiva, non bevevo alcolici e seguivo una dieta sana ma forse anche il ballo da sala mi ha aiutata”. Prendere sul serio un’attività sportiva o un hobby che coinvolge il corpo non è solo il segreto di Bianca. Lindsay Tise, 104 anni, ex elettricista, confessa: “Il golf mi fa andare avanti. Il lunedì, il mercoledì e il venerdì faccio circa tre ore di esercizio – questo mi ha sicuramente aiutato a rimanere in salute. Il mio consiglio è lavorare sodo con un’attività divertente”.

Lo stato mentale ed emotivo che fa cento

Lo stato mentale ed emotivo è un altro fattore importante per la longevità. La maggior parte dei centenari ha un atteggiamento positivo verso la vita e una forte rete di supporto sociale. Questi fattori possono aiutare a ridurre lo stress, migliorare l’umore e prevenire le malattie.

Edward Toms, 102 anni ed ex Colonnello, diplomatico e scrittore dell’esercito britannico, ad esempio ha raccontato a The Guardian che il suo segreto è “avere una disposizione felice, un senso dell’umorismo pronunciato e la capacità di ridere di se stesso”, inoltre consiglia: “godi della condivisione ma anche della solitudine di tanto in tanto”. Dorothy Marley, 102 anni, ex segretaria, aggiunge: “supera ogni giornata cercando di non ferire gli altri e… innamorati di te stesso ogni giorno”. Doris Martin, 102 anni e Veterano del Servizio Territoriale Ausiliario parla anche di altre abitudini che tengono la mente giovane: “guardo quiz, leggo gialli sul mio Kindle e gioco a Scarabeo: vinco circa il 50% delle volte”. E se anche subentrano delle limitazioni… si può sempre giocare di creatività. Ad esempio, anche Collina Hilda, 101 ed ex imprenditrice, amava lo scarabeo, finché non ha perso la vista, e allora… “ho iniziato a inventare piccoli enigmi di parole nella mia mente” dice. Oltre a leggere ed allenare la mente, c’è anche lo scrivere. “Consiglio sempre ai giovani di tenere dei diari. È molto importante, perché quando invecchi pensi: Oh, avrei dovuto scriverlo. Ma ora, se dovessi scrivere della mia vita, non vivrei abbastanza a lungo per scrivere tutto quello che è successo!”, suggerisce ad esempio Tony Prezzo, di 102 anni.

Il buon sonno che fa campare i cento anni

Infine, anche il sonno è un fattore importante per la longevità. La maggior parte dei centenari ha un sonno di alta qualità e dorme per 7-8 ore a notte. Nikki Fonseka, 103 anni e Veterana dell’aeronautica militare ausiliaria femminile dice: “non ricordo di essere rimasta mai a letto dopo le 6 del mattino e sono sempre vestita prima di colazione”. Ricordiamoci, infatti, che il sonno può aiutare a ripristinare il corpo e la mente, ridurre lo stress e migliorare la salute mentale ed emotiva.

CONCLUSIONE

In sintesi, ci sono molti fattori che contribuiscono alla longevità, tra cui la nutrizione, l’esercizio fisico, lo stato mentale ed emotivo e il sonno. La maggior parte dei centenari ha uno stile di vita sano e attivo e ha un atteggiamento positivo verso la vita.

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine