Tutto quello che devi sapere sul sonno

Sonnopedia: U come Umore, Z come Zen

24 luglio 2023

Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.

Sonnopedia: U come Umore, Z come Zen

24 luglio 2023
Home 5 Tutto sul sonno 5 Sonnopedia: U come Umore, Z come Zen

TUTTO SUL SONNO

Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.

U COME UMORE

È nota ormai l’importanza del sonno per il benessere e la salute della persona nella sua quotidianità. Non tutti sanno però che il sonno è importante anche per il benessere emotivo. Esiste, infatti, una stretta correlazione tra il riposo notturno e l’umore che si ha durante il giorno. Emozioni di qualunque genere (anche positive) incidono sulla qualità del sonno rendendo difficile l’addormentamento e provocando continui risvegli notturni. Allo stesso modo, un sonno disturbato incide pesantemente sull’umore del giorno successivo. Dopo una notte insonne ci si sveglia irritati, nervosi e con grosse difficoltà di concentrazione. Tutti elementi che possono portare a frustrazione e rabbia e generare un pessimo umore.

Se i disturbi dell’umore o gli episodi di insonnia diventano frequenti si possono sviluppare anche problematiche di tipo depressivo. Da recenti studi è emerso che nei soggetti affetti da depressione esiste una disregolazione della fase REM del sonno che ha importanti ripercussioni non solo sul riposo ma anche sulla sfera psichica e cognitiva.

Un’altra importante relazione tra sonno e umore è dovuta alla melatonina. L’alternanza di luce e buio che influisce sul nostro ciclo circadiano ha ripercussioni non solo sul ritmo sonno-veglia ma anche sulla regolazione del tono dell’umore. E questo sarebbe da imputarsi proprio alla melatonina. Questo importante ormone secreto al calare della sera per indurre il corpo a riposarsi avrebbe infatti un importante ruolo anche sulla modulazione del tono dell’umore.
Insonnia cronica e disturbi del sonno presenti da molto tempo possono incidere sullo sviluppo di patologie depressive generando comportamenti di ritiro sociale, difficoltà di concentrazione e gravi disturbi dell’umore.

Sonnopedia: U come Umore, Z come Zen

Z COME ZEN

Qual è la caratteristica principale che contraddistingue la nostra società contemporanea? Sicuramente la velocità! Doveri, scadenze, informazioni, studio e lavoro. Tutto deve essere fatto e ricevuto con tempistiche rapidissime senza soffermarsi troppo e, di conseguenza, senza mai avere il tempo necessario per apprezzare, digerire o metabolizzare informazioni, emozioni e sensazioni.

Questa frenesia e iper velocità influisce inevitabilmente anche sul riposo che risente dei ritmi non naturali a cui siamo sottoposti quotidianamente. Ma esiste un modo di contrastare questa iper attività e conciliare di conseguenza anche un buon riposo? La risposta per fortuna è positiva e possiamo sintetizzarla in una parola: zen. Non si tratta solo di meditazione, che già comunque è un’alleata validissima per rilassarsi e contrastare l’insonnia, ma di una vera e propria filosofia di vita votata a concentrarsi sul “qui e ora” per vivere con consapevolezza la quotidianità senza farsi travolgere dalla frenesia indotta dalla nostra società.

L’obiettivo è raggiungere uno stato psico-fisico votato al benessere per rilassare il corpo e la mente e vivere così a pieno ogni attimo della propria vita, sia durante il giorno che durante la notte, con un sonno profondo e ristoratore.
Sessioni di meditazione, uno stile di vita sano e slow, con una mente pronta a vivere il presente e a contrastare le paure e le insicurezze causate dai continui stimoli a cui siamo sottoposti sono tutti elementi fondamentali per favorire la quiete e il buon riposo.

___
Elisa Gamberi

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine