Sonnopedia: A come Apnee Notturne e B Bambini
30 marzo 2023Il sonno rappresenta una parte fondamentale nella nostra vita, ma quanto ne siamo consapevoli? E quanto sappiamo sull’argomento? In occasione della Giornata Mondiale del Sonno 2023, Dorelan, in collaborazione con il Comitato Scientifico Dorelan ReSearch ha lanciato Sonnopedia, il glossario che racchiude tutti i termini più importanti sull’argomento e il loro significato.
TUTTO SUL SONNO
Il sonno rappresenta una parte fondamentale nella nostra vita, ma quanto ne siamo consapevoli? E quanto sappiamo sull’argomento? In occasione della Giornata Mondiale del Sonno 2023, Dorelan, in collaborazione con il Comitato Scientifico Dorelan ReSearch ha lanciato Sonnopedia, il glossario che racchiude tutti i termini più importanti sull’argomento e il loro significato.
Ti portiamo alla scoperta dei primi due lemmi di questo vocabolario tutto particolare. Scoprili con noi.
Sonnopedia: A come Apnee Notturne e B BambinI
Sonnopedia: A come Apnee notturne
Dai dati raccolti dall’ultimo studio condotto dall’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno (AIMS) nel 2021, in Italia sono circa 7 milioni le persone soffrono di almeno 5 apnee notturne per ore di sonno. Cosa sono le apnee notturne? Sono interruzioni temporanee dell’attività respiratoria che avvengono durante il sonno e causano risvegli frequenti accompagnati da una sensazione di soffocamento, definita choking. Anche se durano pochi secondi, questi episodi possono ripetersi anche centinaia di volte in una sola notte, provocando un grave stress, dovuto alla mancanza di ossigeno al cervello, in chi le sperimenta. Se trascurate, le apnee notturne possono causare a lungo andare problematiche cardiovascolari e patologie gravi.
Anche le apnee più lievi lasciano il segno, provocando debolezza fisica, riduzione della concentrazione, dell’attenzione e della destrezza manuale e variazioni dell’umore.
Se si esclude un’origine legata all’attività del cervello o strutturale, il problema delle apnee notturne si può risolvere modificando leggermente le proprie abitudini, come migliorare la propria dieta e assumere una posizione adeguata quando si dorme.
Sonnopedia: B come Bambini
Il sonno è importante non solo per il benessere degli adulti, ma anche, e soprattutto, per i bambini. Prendersi cura della loro crescita significa anche insegnargli ad abituare il corpo ad un riposo corretto fin da piccolissimi.
Un recente studio ha dimostrato che i bambini che non dormono per un numero di ore sufficiente possono sperimentare effetti negativi sulla salute, sulla capacità cognitiva e sugli aspetti cardio-metabolici (Matricciani et al., 2019). Inoltre, non è così raro che i bambini soffrano di disturbi del sonno come:
- difficoltà respiratorie;
- russamento;
- sudorazione eccessiva;
- fatica ad alzarsi la mattina.
Dorelan ReSearch ha rilevato come ben il 70,5% (su un campione di 1.150 genitori di bambini tra i 6 e i 15 anni, a cui è stato sottoposto il questionario “Sleep Disturbance Scale for Children (SDSC)” scientificamente validato) ne soffra.
Per favorire il sonno dei bambini e ridurre il rischio che si presentino questi disturbi, Il consiglio è di far seguire loro delle buone abitudini come: andare a dormire sempre alla stessa ora, non usare i dispositivi elettronici la sera e scegliere un materasso adatto alla fase di crescita in cui si trovano.
Vuoi scoprire il significato di altre parole sul sonno? Visita la pagina dedicata a Sonnopedia e scarica il glossario.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Lezioni di sonno a scuola per educare gli adolescenti sull’importanza del buon riposo
Si stima che la maggior parte degli adolescenti non dorma un numero sufficiente di ore e che questo incida negativamente sulla loro salute e sul loro stato mentale.
Come i ritmi circadiani influenzano il sonno degli adolescenti
In questo articolo, esploreremo il ruolo dei ritmi circadiani nel sonno degli adolescenti e forniremo consigli per migliorare la qualità del sonno.
Sonnopedia: F come fame notturna, I come insonnia
Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.
0 commenti