Per un sonno di qualità i consigli della Medicina Cinese
13 agosto 2021Sonno e Medicina Cinese: in Cina si ritiene che il dormire bene sia legato all’equilibrio, che regola ogni tipo di benessere del corpo e della mente. Si riesce a riposare adeguatamente solo se nel corpo c’è salute e armonia.
TUTTO SUL SONNO
In Cina si ritiene che il dormire bene sia legato all’equilibrio, che regola ogni tipo di benessere del corpo e della mente. Si riesce a riposare adeguatamente solo se nel corpo c’è salute e armonia.
Per la medicina del cinese ogni cosa dipende dalla costituzione energetica di un individuo. Più questa è debole più si verificheranno scompensi e sintomi che possono sfociare in malattie vere e proprie. Il sonno non fa eccezione: dipende anch’esso dallo stato psichico emozionale della persona, ossia da quello che viene definito Shen. Se è equilibrato consente un buon sonno, se è irrequieto invece la persona dormirà male. Ecco cosa c’è alla base del rapporto tra sonno e Medicina Cinese.
Sonno: cosa “dice” e consiglia la Medicina Cinese
Tutto scorre
Uno dei principi sui quali si basa la Medicina Tradizionale Cinese è quello dell’energia vitale, detta QI. Questa energia circola continuamente nel nostro corpo, dalla testa ai piedi, attraverso 12 canali ben definiti denominati meridiani, che ramificandosi collegano tra loro tutti gli organi interni e le varie funzioni corporee. Per eliminare scompensi, disturbi e guarire malattie occorre intervenire sugli eventuali blocchi che possono interferire sul normale flusso di energia.
Yin e Yang
Un altro principio fondamentale in MTC è quello della dualità, in cui due polarità energetiche dette Yin (nero) e Yang (bianco), facenti parte del tutto, si contrappongono e di equilibrano l’uno con l’altro. Sono rappresentate graficamente come due pesci nel famoso simbolo del taijitu. In Medicina Cinese ogni cosa appartiene allo Yin o allo Yang. Il sonno, espressione di quiete e di inattività, viene considerata una fase fortemente Yin. In contrapposizione, la veglia, l’attività e l’azione sono fasi Yang.

Il sonno e la medicina cinese
Quando si dorme ogni attività Yang dovrebbe interrompersi e lasciar posto alla completa inattività, a livello muscolare, viscerale, psichico. Per far questo si cerca un posto buio e silenzioso dove distendersi e si chiudono gli occhi. E nel corpo in condizione di quiete l’energia, che di giorno è protesa all’esterno e attenta a tutti gli stimoli che riceve, scende in profondità. Ciò consente al corpo di nutrirsi, tonificarsi e rielaborare gli stimoli diurni attraverso l’attività onirica. L’insonnia dipenderebbe da un deficit di Yin. Questo può essere collegato a vuoti e squilibri, del sangue ad esempio.
I meridiani
L’energia vitale, come un’onda, ogni giorno attraversa il nostro corpo, fermandosi in ogni organo a ricaricarlo di energia per circa due ore. Secondo la MTC chi dorme male, facendo attenzione alle ore in cui resta sveglio con più frequenza, può individuare l’organo o la funzione squilibrata che è causa anche dell’insonnia. Ad esempio, chi ha difficoltà ad addormentarsi o ci si risveglia sempre tra le 2 e le 3 di notte potrebbe avere uno squilibrio energetico dell’asse fegato-intestino tenue. Vale la pena di dare un’occhiata all’orologio dei meridiani…
Equilibristi
Ma come si conquista (o riconquista) questo fantomatico equilibrio per riuscire a dormire bene? La pratica medica di questi ultimi 2500 anni prevede tante forme di terapia che vengono stabilite solo dopo aver inquadrato le caratteristiche fisiche, il temperamento della persona e gli eventuali sintomi. Le terapie vanno dalla semplice dieta all’esercizio fisico (qigong), dai massaggi (tuina) alla fitoterapia e all’agopuntura, ma tutte sono tese a riempire i vuoti, nutrire ciò che langue, calmare ciò che… brucia.
___
Caterina Somma
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Sonnopedia: C come CULTURA DEL SONNO, F come FIRST NIGHT EFFECT
Sonnopedia: C come CULTURA DEL SONNO, F come FIRST NIGHT EFFECT | Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.
Esplorare i benefici del benessere a piedi nudi
Camminare a piedi nudi è un’attività che offre numerosi benefici per il benessere e con effetti positivi sulla stimolazione sensoriale.
Il potere della terapia EMDR nell’elaborazione dei ricordi traumatici
La terapia EMDR è una forma di terapia psicologica che si concentra sull’elaborazione dei ricordi traumatici.