Sonno e scienza: perché la ricerca è importante?
9 maggio 2022Negli ultimi anni, anche a causa della pandemia, gli italiani hanno visto peggiorare drasticamente la qualità del loro sonno. Fare ricerca scientifica con lo scopo di studiare meglio i processi del sonno ed educare le persone sulla sua importanza è fondamentale per aiutarle a migliorare la qualità del sonno.
TUTTO SUL SONNO
Negli ultimi anni, anche a causa della pandemia, gli italiani hanno visto peggiorare drasticamente la qualità del loro sonno. Fare ricerca scientifica con lo scopo di studiare meglio i processi del sonno ed educare le persone sulla sua importanza è fondamentale per aiutarle a migliorare la qualità del sonno.
Nella “pillola scientifica” dedicata all’argomento sonno e scienza, Jacopo Vitale, Responsabile del Comitato Scientifico Dorelan Research, ci parla dell’importanza della ricerca per educare le persone sull’importanza del riposo e delle strategie di igiene del sonno da adottare per stare bene.
Sonno e scienza: perché la ricerca è importante?
Educare le persone sull’importanza del sonno per migliorare la qualità del loro riposo
Secondo gli ultimi dati scientifici raccolti, 3 persone su 4 non sono soddisfatte del proprio sonno. E vorrebbero dormire meglio e almeno un’ora in più rispetto a quanto effettivamente accade.
Uno degli obiettivi primari del Comitato Scientifico di Dorelan Research è proprio quello di fare ricerca scientifica a scopo divulgativo, per educare le persone sull’importanza del sonno e aiutarle, così, a migliorare la qualità del loro riposo.
Solo attuando delle strategie di igiene del sonno ben precise, infatti, le persone che hanno difficoltà ad addormentarsi e a riposare bene possono ridurre queste difficoltà e riposare meglio.
LA RICERCA SCIENTIFICA SUL SONNO PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE UMANE E SPORTIVE
La ricerca scientifica sul sonno è importante non solo per educare le persone sull’importanza di dormire in modo adeguato.
Condurre progetti di ricerca che analizzino il collegamento tra il sonno e le performance umane permette anche di capire quale impatto abbia il sonno sulla vita quotidiana delle persone e sulle attività che svolgono giornalmente.
Secondo i dati raccolti dalla ricerca, infatti, è emerso come una cattiva qualità del sonno abbia impatti negativi anche sulle attività che si svolgono nella quotidianità, dallo studio allo sport.
Dorelan research e le Pillole Scientifiche
Dorelan Research è il Comitato Scientifico di Dorelan creato per indagare la correlazione tra buon riposo e benessere e divulgare le informazioni scientifiche ricavate dagli studi compiuti sul sonno e sul modo in cui influisce sull’organismo e sulle performance sportive e non solo. In occasione della Giornata Mondiale del Sonno 2022 Dorelan Research ha lanciato il progetto Pillole Scientifiche.
Si tratta di un progetto di infotainment nato con lo scopo di offrire informazioni scientifiche sul sonno, sottolineando l’importanza del buon riposo, anche e soprattutto per gli atleti, e affrontando le problematiche più comuni legate al sonno e alla sua qualità.
Protagonisti delle Pillole Scientifiche, disponibili sul canale Youtube di Dorelan, sono gli stessi membri del comitato scientifico Dorelan Research: il dr. Jacopo Vitale, responsabile del Comitato; il prof. Antonio La Torre, presidente del Comitato Scientifico; il prof. Carlo Castagna, esperto in Scienze Motorie; il prof. Claudio Vicini, Medico Otorinolaringoiatra esperto in Medicina del Sonno; la dottoressa Francesca Vitali, ricercatrice in Psicologia e Psicologa dello Sport.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Lezioni di sonno a scuola per educare gli adolescenti sull’importanza del buon riposo
Si stima che la maggior parte degli adolescenti non dorma un numero sufficiente di ore e che questo incida negativamente sulla loro salute e sul loro stato mentale.
Come i ritmi circadiani influenzano il sonno degli adolescenti
In questo articolo, esploreremo il ruolo dei ritmi circadiani nel sonno degli adolescenti e forniremo consigli per migliorare la qualità del sonno.
Sonnopedia: F come fame notturna, I come insonnia
Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.
0 commenti