Tutto quello che devi sapere sul sonno

Sonno e salute: cromoterapia in camera da letto

8 marzo 2022

Che i colori abbiano effetto sul nostro stato d’animo è accertato. Ecco perché non va sottovalutata l’idea di sceglierli ad hoc (anche) per la camera da letto.

Sonno e salute: cromoterapia in camera da letto

8 marzo 2022

TUTTO SUL SONNO

Che i colori abbiano effetto sul nostro stato d’animo è accertato. Ecco perché non va sottovalutata l’idea di sceglierli ad hoc (anche) per la camera da letto.

La cromoterapia è quella branca della medicina non allopatica che studia gli effetti dei colori su mente e corpo.

Alla base vi è un preciso concetto della fisica secondo il quale il colore è una vibrazione di una particolare lunghezza d’onda. Poiché la materia è costituita da atomi vibranti, è legittimo pensare che le vibrazioni dei colori possano influenzare quelle organiche.

Sonno e salute: cromoterapia in camera da letto

Colore uguale energia

Il colore è energia che viene assorbita dal nostro organismo non solo a livello visivo, ma anche fisico, chimico, psichico. Per intervenire positivamente si dovrà quindi ricorrere a colori specifici, adatti a ripristinare le lunghezze d’onda di parte o di tutto l’organismo. Un esempio fra tutto? Il rosso, che incrementa i battiti del cuore, la frequenza respiratoria e la pressione arteriosa, migliorando la circolazione del sangue e stimolando il sistema nervoso e ghiandolare. La cromoterapia vanta una lunga tradizione giacché il significato dei colori è stato indagato ed utilizzato fin dall’antichità e spesso si sovrappone ad altre discipline antiche quali la fototerapia e la cromopuntura.

In camera da letto

Al di là di aspetti più prettamente terapeutici, anche la sola visualizzazione di un colore può apportare benefici. Perché, dunque, non usufruirne per la camera da letto? Scegliere una sfumatura piuttosto che un’altra, per le pareti ma anche per i complementi e i suoi accessori (tende, cuscini, coperte) può indurre uno stato di quiete e, dunque, predisporre il riposo notturno. In commercio ci sono anche lampade che condividono i principi cromoterapici da posizionare sul comodino e accendere prima di chiudere gli occhi. Nei modelli più smart che spesso condividono anche un interessante design, lo spettro di colore arriva a 16 milioni di sfumature, regolabili tramite software o telecomando. Selezionando il blu, ad esempio, colore freddo per eccellenza, è possibile stimolare il sistema parasimpatico, riducendo pressione arteriosa, ritmo cardiaco e respiratorio. Ideale, quindi, per rilassare la mente dopo una giornata “piena”.

Visualizzare il colore

Che dire, poi, di un bel quadro da posizionare di fronte al proprio letto? La visualizzazione di un colore permette di “controllare” l’umore. Sfumature accese e calde invogliano all’azione, più sobrie e fredde sono un inno alla calma.

Bagni di luce Prima di dormire

Si chiamano “bagni di luce filtrata” delle vere e proprie “docce di colore” che, appunto, utilizzano getti di sfumature specifiche per ottenere determinati effetti sull’organismo. In particolare, tonificante (con colori caldi), rilassante (con getti blu-verdi) o energizzante (bagni giallo-rossi). Come trasformare la propria doccia per renderla utile anche a questo scopo? Acquistando un soffione che abbia led integrati, in grado di trasformare il getto d’acqua in un veicolo di luce e colore!

___
Lauretta Belardelli

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

Dal nostro Magazine