TUTTO SUL SONNO
L’omeopatia aiuta il sonno nel cambio di stagione che si riflette sull’organismo, portando con sé una serie di conseguenze non sempre piacevoli. Con l’arrivo dell’autunno è facile accusare maggiormente stanchezza e irritabilità. Le ferie estive e le vacanze sono ormai un ricordo e i primi cali di temperature, abbinati a giornate con meno ore di luce, possono alterare il naturale ciclo del sonno. In questo caso la medicina naturale o omeopatica può aiutare.
Sonno e omeopatia
Sonno e omeopatia: IL PARERE DELL’ESPERTO
«L’espressione del nostro sistema organico è proprio il sonno. Non ne è la causa. E i problemi del sonno sono i problemi del nostro organismo, del nostro sistema». Lo sostiene il dottor Marco Lombardozzi, medico omeopata romano. «Una condizione di stress in termini specifici, con l’attivazione del cortisolo e con l’alterazione dell’ipotalamo, che è l’organo dal quale parte tutta la cascata dello stress, porta ad una problematica del sonno. Affrontarla solo cercando di far dormire una persona è limitato, limitante e miope».
LIMITARE LO STRESS
Il problema del sonno va affrontato curando lo stress. «Se il medico riscontra lo stress come causa del problema. In questo caso l’omeopatia ha tanti rimedi validi per allineare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Si tratta dell’asse attraverso il quale giocano tutte le condizioni ormonali. Riarmonizzando l’ipotalamo, si riarmonizza l’ipofisi. Una parte dell’ipofisi secerne la melatonina, che tutti sappiamo essere utile per dormire meglio, anche come integratore. Così le condizioni del sonno vengono migliorate».NON SOLO INSONNIA
Quando arriva il cambio di stagione non tutti dormono meno. C’è anche chi avverte maggiore stanchezza e conseguente sonnolenza. Anche in questi casi l’omeopatia si rivela utile. «In quei casi», secondo il parere del medico «bisogna domandarsi quali sono le motivazioni che portano il paziente ad avere sonnolenza. E quali organi sono coinvolti? Potrebbe essere il pancreas, molto spesso è così. Si è osservato con studi clinici che il pancreas durante il periodo primaverile riduce la sua capacità funzionale digestiva, quindi la produzione di enzimi pancreatici. Questo automaticamente può favorire la sonnolenza».QUALI TERAPIE
Un bravo medico sa che è limitato prescivere medicinali per eliminare la sonnolenza. «Al contrario», sostiene il dottor Lombardozzi «è opportuno prescrivere una terapia mirata a migliorare gli enzimi pancreatici, proprio per evitare la sonnolenza. Bisogna considerare la patologia a trecentosessanta gradi, non soltano focalizzandosi sul singolo sintomo».Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Fatti curiosi sul sonno
Le donne dormono più degli uomini, il sonnellino pomeridiano è un toccasana contro l’insonnia e praticare yoga prima di andare a letto aiuta a dormire meglio. Lo sapevi?
Pillole scientifiche: i problemi della respirazione durante il sonno
Per la nostra rubrica dedicata alle “Pillole scientifiche” il professor Claudio Vicini, medico otorinolaringoiatra esperto di problematiche del sonno, ci parla dei problemi della respirazione che influiscono negativamente sulla qualità del sonno.
Notte di san Lorenzo: sognare ad occhi aperti sotto le stelle
In attesa di metterci col naso all’insù, con la speranza che la magia si rinnovi, scopriamo perché le stelle cadenti si vedono proprio nella notte di San Lorenzo e perché questa notte è considerata così speciale.