Perché ci sembra di sognare tutta la notte se la fase REM dura poco?
20 giugno 2022Il sonno è un elemento fondamentale per il nostro benessere. Si stima che trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo e, mentre dormiamo, il nostro organismo si occupa di far riposare il nostro corpo, eliminare le tossine e rafforzare le funzioni cognitive. Un’altra cosa che facciamo mentre dormiamo è sognare. Ma quando avvengono i sogni? È vero che sogniamo solo nella fase REM?
TUTTO SUL SONNO
Il sonno è un elemento fondamentale per il nostro benessere. Si stima che trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo e, mentre dormiamo, il nostro organismo si occupa di far riposare il nostro corpo, eliminare le tossine e rafforzare le funzioni cognitive. Un’altra cosa che facciamo mentre dormiamo è sognare. Ma quando avvengono i sogni? È vero che sogniamo solo nella fase REM?
Come funziona il sonno?
Il sonno si compone di 5 fasi:
- fase 1. Chiamata fase NREM, è il momento dell’addormentamento, quando l’attività cerebrale subisce un rallentamento;
- fase2. Fase di sonno leggero. In questa fase, in cui si è già completamente addormentati, la frequenza cardiaca rallenta ancora e il fisico si prepara ad entrare nella fase di sonno profondo. Le onde cerebrali, in questo momento, sono simili a quelle che si possono osservare durante lo stato di veglia;
- fase 3. Fase di sonno profondo. In questa fase il metabolismo rallenta e le onde cerebrali sono molto più ampie rispetto allo stato di veglia;
- fase 4. Anche questa è una fase di sonno profondo durante la quale, però, l’organismo si rigenera e si occupa di ripristinare le riserve metaboliche;
- fase 5. È la cosiddetta fase REM, che occupa circa il 25% del tempo trascorso a dormire, durante la quale l’attività cerebrale si risveglia. In passato, si credeva che questa fosse l’unica fase del sonno in cui le persone sognano.
Perché ci sembra di sognare tutta la notte se la fase REM dura poco?
Perché abbiamo l’impressione di sognare tutta la notte se la fase REM dura poco?
Abbiamo l’impressione di sognare tutta la notte anche se la fase REM dura poco perché, in effetti, noi possiamo sognare anche durante le altre fasi del sonno.
La convinzione che si sogni solo durante la fase REM è nata attorno alla metà del secolo scorso. Durante gli studi sul sonno, capitava che i volontari che venivano svegliati durante la fase REM ricordassero con maggior frequenza i sogni rispetto a coloro che venivano svegliati durante le altre fasi del sonno. In questo modo si rafforzò la credenza che i sogni avvenissero solo in questo momento.
In realtà, noi siamo in grado di sognare in tutte le fasi del sonno: è per questo che abbiamo l’impressione di sognare tutta la notte anche se la fase REM dura poco. Perché è proprio ciò che accade.
I sogni non sono tutti uguali
Secondo alcuni studi, i sogni sarebbero il risultato combinato dell’attività cerebrale e di un lavoro di sintesi che il nostro cervello compie mentre dormiamo. Se, durante la fase NREM, è la memoria dichiarativa (o consapevole) ad attivarsi, ricordandoci gli avvenimenti della quotidianità, nella fase REM si attiverebbe la memoria procedurale (o inconsapevole). In questo momento, quindi è la memoria inconscia a prendere il sopravvento, occupandosi di rielaborare i ricordi e di fissarli nella nostra mente, scartando quelli considerati poco importanti.
Questa è anche la fase dove, spesso, avvengono i sogni più intensi e vividi. Non è detto, però, che i sogni avvenuti nella fase REM siano quelli che ricordiamo al mattino. Anzi, spesso e volentieri, i sogni che si ricordano più facilmente sono quelli che avvengono durante le altre fasi del sonno, perché avvengono a ridosso del momento di svegliarsi.
Se dormiamo poco sogniamo di meno
Se la nostra capacità di sognare non dipende dalla fase del sonno in cui ci troviamo, a condizionarla è invece il numero di ore di sonno. Quando dormiamo troppo poco (meno di 7 ore per notte), infatti, la nostra capacità di sognare e di ricordare i sogni si riduce drasticamente, di circa il 75%.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Lezioni di sonno a scuola per educare gli adolescenti sull’importanza del buon riposo
Si stima che la maggior parte degli adolescenti non dorma un numero sufficiente di ore e che questo incida negativamente sulla loro salute e sul loro stato mentale.
Come i ritmi circadiani influenzano il sonno degli adolescenti
In questo articolo, esploreremo il ruolo dei ritmi circadiani nel sonno degli adolescenti e forniremo consigli per migliorare la qualità del sonno.
Sonnopedia: F come fame notturna, I come insonnia
Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.
0 commenti