Tutto quello che devi sapere sul sonno

L'arte della scultura: un’alleata per il sonno

17 novembre 2023

Nella frenesia della vita quotidiana, la ricerca di tecniche rilassanti per migliorare la qualità del sonno è diventata una priorità. Tra le molte opzioni, un’arte millenaria emerge come una potente alleata per il riposo: la scultura. Vediamo, allora, come l’atto creativo di modellare la materia possa non solo soddisfare l’animo artistico, ma anche promuovere un riposo più profondo e rigenerante.

L'arte della scultura: un’alleata per il sonno

17 novembre 2023
Home 5 Tutto sul sonno 5 L’arte della scultura: un’alleata per il sonno

TUTTO SUL SONNO

Nella frenesia della vita quotidiana, la ricerca di tecniche rilassanti per migliorare la qualità del sonno è diventata una priorità. Tra le molte opzioni, un’arte millenaria emerge come una potente alleata per il riposo: la scultura. Vediamo, allora, come l’atto creativo di modellare la materia possa non solo soddisfare l’animo artistico, ma anche promuovere un riposo più profondo e rigenerante.

All’interno della Collezione 2023 di Dorelan, marchio leader da oltre cinquant’anni nella produzione di materassi, c’è una Linea che comprende idealmente tutti quei prodotti, classici e moderni, che hanno rappresentato la sua fortuna nei decenni e che, proprio per questo, viene costantemente attenzionata. La linea si chiama Innovative, e prende il suo nome proprio dall’intento di voler rielaborare e migliorare periodicamente, dal punto di vista strutturale, i prodotti che la compongono.

L’arte della scultura: un’alleata per il sonno

IL POTERE RILASSANTE DELLA SCULTURA:

La scultura, spesso sottovalutata nelle sue virtù terapeutiche, offre un rifugio dalla tumultuosa modernità. Lavorare il materiale con le mani, scolpendo la forma desiderata, diventa un rituale meditativo. La concentrazione richiesta nell’arte scultorea libera la mente da pensieri intrusivi, favorendo uno stato di rilassamento mentale, ideale per prepararsi al sonno.

Numerosi studi hanno dimostrato che l’espressione artistica, in particolare attraverso l’atto fisico della scultura, stimola la produzione di endorfine, i “neurotrasmettitori della felicità“.
Questa liberazione di endorfine non solo migliora l’umore, ma può anche ridurre lo stress e l’ansia, fattori noti per interferire con un sonno sereno.

La scultura, inoltre, offre una connessione tangibile con il mondo circostante. Il contatto con il materiale, che sia argilla, legno o pietra, fornisce una sensazione di radicamento e presenza. Questo “distacco digitale” può essere particolarmente benefico per coloro che trascorrono gran parte del loro tempo immersi nella tecnologia, un’abitudine spesso associata a disturbi del sonno.

Un’arte senza età

L’arte della scultura è aperta a tutti, senza limiti di abilità o esperienza artistica. Anche chi si avvicina per la prima volta a questo medium può sperimentare i suoi effetti rilassanti.
Creare qualcosa con le proprie mani non solo porta soddisfazione personale, ma può anche fungere da ponte verso un riposo notturno più tranquillo.

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine

“A Walking Life“

“A Walking Life“

Come abbiamo perso il diritto di camminare e quali implicazioni ha questo per la forza delle nostre comunità, il futuro della democrazia e la solitudine dilagante delle vite individuali? A questo e altri quesiti risponde “A Walking Life“ opera prima di Antonia Malchik, da leggere con curiosità e interesse.