Ritiri yoga: vacanze alternative per disconnettersi e ricaricarsi
17 giugno 2022Approfittare delle vacanze per ritrovare armonia e benessere è un modo per prendersi cura di sé e staccare la spina dopo mesi di lavoro. E uno dei modi per farlo è partecipare ad un ritiro yoga.
SPORT
Approfittare delle vacanze per ritrovare armonia e benessere è un modo per prendersi cura di sé e staccare la spina dopo mesi di lavoro. E uno dei modi per farlo è partecipare ad un ritiro yoga.
Cosa sono i ritiri yoga
I ritiri yoga sono viaggi alla scoperta di se stessi, un’occasione per praticare in un luogo lontano dalla routine e dallo stress quotidiano, e approfondire la conoscenza della disciplina yoga, a prescindere dal proprio livello, all’interno di splendide location situate in contesti naturali molto suggestivi. Che siano al mare, in montagna, in mezzo ai boschi o tra colline verdeggianti, i ritiri yoga vengono organizzati all’interno di splendide strutture ricettive come agriturismi, eco villaggi, resort e monasteri in cui viene curata anche l’alimentazione, oltre che la pratica yogica e meditativa.
Ritiri yoga: vacanze alternative per disconnettersi e ricaricarsi
Ci sono diverse tipologie di ritiri yoga: quelli incentrati unicamente sulla pratica, la meditazione e i programmi detox oppure anche in abbinamento a sessioni di massaggi ayurvedici, sport come la canoa o il trekking e lezioni di cucina naturale.
Benefici di un ritiro yoga
Sperimentare un ritiro yoga ha numerosi vantaggi, in primis quello di coccolare il fisico e la mente, lavorando con serenità sulle emozioni e sulla ricerca interiore. Ma non solo. Qui ne abbiamo selezionati altri.
- Detox a 360°
Partecipando ad un ritiro yoga si ha la possibilità di staccarsi dal proprio quotidiano, dalle ansie e dalle pressioni che si subiscono ogni giorno. Si spengono computer, tablet e smartphone per ritrovare il piacere di condividere in presenza delle esperienze con altre persone, anche se non si conoscono. Questa condivisione porta ad un aiuto reciproco per contrastare i pensieri negativi che spesso ci accompagnano durante le nostre giornate. - Migliorare il proprio livello di yoga
Una full immersion in corsi e lezioni, con insegnanti diversi e compagni che non si conoscono. Si tratta di un ottimo modo per migliorare la propria pratica e il proprio livello di meditazione. - Conoscere nuove persone
Partecipare ad un ritiro yoga, consente di ampliare la rete di conoscenze con persone che condividono molti dei propri interessi e con cui si potranno condividere anche future esperienze.
- Rilassarsi e dormire in vacanza
Trascorrere le ferie in un luogo in cui regnano pace e tranquillità e praticare lo yoga in modo continuativo, consentono di abbassare i livelli di cortisolo, ormone dello stress, e beneficiare così di uno stato di benessere e rilassatezza che migliora anche la qualità del sonno e lo stato fisico.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
La routine di sonno e alimentazione negli atleti
Tra i fattori che contribuiscono a garantire il benessere degli atleti e gli permettono di mantenere elevate le prestazioni sportive, l’alimentazione e il riposo giocano un ruolo fondamentale, al pari dell’allenamento.
Le dieci regole da seguire per conciliare sonno e sport
Per chi fa attività fisica un decalogo prezioso per tenersi in forma e dormire bene.
Regolare il ritmo cardiaco
Durante le prestazioni sportive è importante poter “regolare” il ritmo cardiaco per capire se ci sta allenando nel modo corretto e, di conseguenza, raggiungere gli obiettivi prefissati.
0 commenti