Tutto quello che devi sapere sul sonno

Rincari d'autunno che tolgono il sonno: gestirli con serenità e strategia

2 novembre 2022

Ci saranno inevitabilmente degli aumenti sulle bollette. Ecco come intervenire in casa per ridurre i consumi di gas ed energia elettrica.

Rincari d'autunno che tolgono il sonno: gestirli con serenità e strategia

2 novembre 2022
Home 5 Luoghi e sonno 5 Rincari d’autunno che tolgono il sonno: gestirli con serenità e strategia

LUOGHI E SONNO

Ci saranno inevitabilmente degli aumenti sulle bollette. Ecco come intervenire in casa per ridurre i consumi di gas ed energia elettrica.

Ci aspetta un autunno caldo, e non in termini metereologici. È in arrivo, infatti, una maxi stangata sul costo di gas e luce. Secondo le previsioni di Assoutenti, già a partire da ottobre 2022, le tariffe del gas aumenteranno di circa il 70% mentre riguardo la luce si stima un aumento del 122% su base annua.
Purtroppo, fino ad oggi, non sono state adottate misure significative per fronteggiare la situazione in termini di aiuti concreti ad imprese e famiglie, né a livello nazionale né a livello europeo. Quindi, possiamo fare qualcosa, da cittadini, per cercare di limitare i consumi e non perdere il sonno a causa delle legittime preoccupazioni sui prossimi rincari?

La risposta è sì. Ci sono delle buone abitudini che possiamo adottare per limitare i consumi. Non saranno certo la soluzione risolutiva al problema, ma almeno potranno abituarci ad un consumo dell’energia più consapevole e oculato.

Rincari d’autunno che tolgono il sonno: gestirli con serenità e strategia

Consigli per ridurre il costo delle bollette di gas e luce

1. Coibentare la casa
Uno dei fattori che incidono di più sul consumo del gas è la dispersione termica dovuta a infissi vecchi e pareti, tetto e pavimenti non isolati. Intervenire con un progetto mirato al risanamento energetico dell’abitazione è il primo passo per contenere la bolletta del gas.

2. Manutenzione e regolazione periodica di caldaia e termosifoni
Un impianto che non lavora bene consuma di più. Ecco perché è importante eseguire un controllo annuale di caldaia e termosifoni per assicurarsi che l’impianto sia correttamente funzionante ed efficiente. Inoltre, regolare la caldaia su temperature più basse farà risparmiare parecchio. In casa non è necessario avere un clima tropicale.

3. Installare valvole termostatiche
Questi dispositivi sostituiscono le valvole classiche dei termosifoni consentendo di tenere sotto controllo la temperatura in ogni stanza regolando l’afflusso di acqua calda in ogni singolo termosifone.

4. Abbassare la temperatura del termostato
Abbassare la temperatura domestica anche solo di 1 grado comporta un risparmio di circa il 6% in bolletta.

5. Installare regolatori del flusso dell’acqua
Sulla bolletta del gas incide anche il riscaldamento dell’acqua sanitaria. Usando l’acqua calda in modo oculato si possono riscontrare benefici anche in bolletta. Per questo ci vengono in aiuto i regolatori di flusso che modulano il getto dell’acqua dai rubinetti ottimizzando di conseguenza il lavoro della caldaia. Oltre che farci risparmiare anche sul consumo dell’acqua.

6. Misura il consumo dei tuoi elettrodomestici
Prima di capire dove intervenire per risparmiare corrente è indispensabile capire i consumi. Come? Con un misuratore di potenza, un apparecchio che costa poche decine di euro che consente di calcolare il consumo elettrico di apparecchi ed elettrodomestici. Una volta individuati quelli più energivori si dovrebbe eventualmente sostituirli con modelli in classe A o A+ per risparmiare corrente.

7. Sostituisci le lampadine classiche con quelle a LED
Le lampadine a LED sono più efficienti del 75%-80% rispetto a quelle fluorescenti. In più, durano dalle 15 alle 20 più a lungo.

8. Non lasciare gli elettrodomestici in stand-by
Circa l’8% della bolletta di energia elettrica è legata ai consumi degli elettrodomestici in stand by! Ricordarsi di spegnere completamente televisori, router wi-fi, console dei video giochi e staccare dalla spina i caricatori non utilizzati può fare la differenza con un minimo sforzo.

9. Ottimizzare lavatrice e lavastoviglie
Fare solo lavatrici e lavastoviglie a pieno carico diminuendo la temperatura di lavaggio e impostando programmi eco sono ottimi espedienti per alleggerire la bolletta della luce.

10. Tenere d’occhio la temperatura del frigo
Minori sono le temperature impostate di frigo e congelatore maggiore sarà il consumo di corrente elettrica. Impostando la temperatura del frigo tra 1,5°C e 3°C e quella del freezer a circa -18°C si mantengono i cibi freschi e si riduce il consumo di energia elettrica. 

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine