Ragazzi e sport: l’importanza del sonno per il recupero dopo l’esercizio fisico
21 aprile 2023Nella lista delle priorità dei ragazzi, il sonno occupa spesso le ultime posizioni. Se, per gli adulti, dormire bene e per un numero di ore adeguato è importante, per i ragazzi è fondamentale. Specialmente se praticano uno sport con regolarità o a livello agonistico. Vuoi approfondire l’argomento? Ne parliamo in questo articolo.
SPORT
Nella lista delle priorità dei ragazzi, il sonno occupa spesso le ultime posizioni. Se, per gli adulti, dormire bene e per un numero di ore adeguato è importante, per i ragazzi è fondamentale. Specialmente se praticano uno sport con regolarità o a livello agonistico. Vuoi approfondire l’argomento? Ne parliamo in questo articolo.
L’IMPORTANZA DEL SONNO NEL RECUPERO DEGLI SPORTIVI
Nel video delle “Pillole Scientifiche” che parla del rapporto tra sonno e sport, il dottor Carlo Castagna parla dell’importanza del sonno nel recupero degli sportivi e spiega che, per chi pratica sport, dormire è importante quanto allenarsi. Riposando, infatti, i muscoli hanno la possibilità di rigenerarsi dallo stress subito durante gli allenamenti e l’intero organismo può recuperare energie.
Se dormire per un numero di ore adeguato è importante affinché gli atleti in età adulta abbiano la possibilità di mantenere elevate le proprie performance, riposare bene diventa fondamentale per i ragazzi che praticano sport.
Ragazzi e sport: l’importanza del sonno per il recupero dopo l’esercizio fisico
Sonno, sport e ragazzi: i risultati dello studio dell’Università di Pisa
Recentemente i ricercatori del Sonnolab, il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, hanno pubblicato sul Journal of Biological Rhytms i risultati di una ricerca sulla correlazione tra sonno e performance sportiva negli adolescenti. Alla base dello studio c’è la transizione da età infantile ad età adulta e il fisiologico spostamento in avanti degli orari del sonno che avviene in questa fase della vita umana. Spostamento che, spesso, entra in conflitto con gli orari imposti dalle attività quotidiane dei ragazzi, come la scuola. Andando a dormire più tardi, infatti, i ragazzi sperimentano il Social Jetlag e una carenza di sonno cronica che finiscono per incidere sul rendimento non solo in ambito sportivo, ma anche scolastico.
Dalla ricerca, condotta su un campione di 93 studenti di età compresa tra i 13 e i 17 anni è emerso come le conseguenze del debito di sonno risultino più pesanti per coloro che fanno parte dei cosiddetti “gufi”, cioè le persone che hanno la tendenza ad addormentarsi tardi.
Una conferma, questa, che sottolinea l’importanza di abituare i ragazzi a curare la propria igiene del sonno.
Come promuovere una sana igiene del sonno per i ragazzi?
Affinché gli adolescenti mantengano buone performance sportive e di studio durante la settimana, è importante aiutarli a sviluppare un’adeguata igiene del sonno. Come fare? Seguendo i consigli offerti dalla SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) per aiutare gli adolescenti a sviluppare una buona routine del sonno:
- non pretendere che tua figlia o tuo figlio alle 9 sia già a letto ma non lasciare neanche che vada a dormire troppo tardi;
- aiuta tua figlia o tuo figlio a sviluppare una sana routine serale che preveda, ad esempio, un bagno o la lettura di un libro. Da evitare, invece, l’uso di dispositivi elettronici e videogiochi. La luce blu che proviene dagli schermi, infatti, rallenta la produzione di melatonina, allontanando ulteriormente il sonno;
- se, durante il giorno, i ragazzi si sentono stanchi e affaticati, fare un sonnellino di recupero di massimo 20-30 minuti entro le 16 può aiutare a compensare il debito di sonno;
- fai in modo che il weekend non diventi il momento di recupero regolare o un’occasione per andare a dormire più tardi la sera, poiché sarà più difficile, per tua figlia o tuo figlio, riprendere la routine settimanale.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
L’Hurricane Walking, un nuovo alleato per un sonno migliore
Sta guadagnando popolarità come un metodo coinvolgente per esercitarsi, migliorare la forma fisica e persino promuovere un sonno migliore.
Trekking: perché praticarlo per un sonno migliore e come approcciarlo gradualmente
Dalla serena tranquillità della natura all’esercizio fisico, il trekking offre le condizioni ideali per un sonno riposante.
Migliora il tuo sonno semplicemente camminando
La connessione tra attività fisica e sonno è ben documentata. Camminare può aiutare a ridurre l’insonnia e migliorare il tuo sonno.
0 commenti