Pillole scientifiche: i problemi della respirazione durante il sonno
10 agosto 2022Per la nostra rubrica dedicata alle “Pillole scientifiche” il professor Claudio Vicini, medico otorinolaringoiatra esperto di problematiche del sonno, ci parla dei problemi della respirazione che influiscono negativamente sulla qualità del sonno.
TUTTO SUL SONNO
Per la nostra rubrica dedicata alle “Pillole scientifiche” il professor Claudio Vicini, medico otorinolaringoiatra esperto di problematiche del sonno, ci parla dei problemi della respirazione che influiscono negativamente sulla qualità del sonno.
RESPIRARE E DORMIRE NON SONO AZIONI AUTOMATICHE
Spesso pensiamo che, poiché si tratta di un’azione vitale, compiere l’atto di respirare ci riesca in modo automatico. Sia mentre siamo svegli, sia mentre dormiamo. In realtà nella respirazione, come nel sonno, non c’è niente di automatico.
Mentre il sonno è un’azione in parte attiva, in parte passiva, la respirazione è un’azione totalmente attiva, che richiede uno sforzo da parte nostra.
i problemi della respirazione durante il sonno
Quali sono le cause delle apnee notturne?
Uno dei problemi respiratori che, più di frequente, influiscono sulla qualità del sonno sono le apnee notturne, cioè un’interruzione della respirazione che si prolunga per alcuni secondi.
A causare le apnee è una condizione neurologica di abbassamento complessivo del tono muscolare, che comporta un’ostruzione momentanea delle vie respiratorie mentre si dorme. Le apnee notturne si possono ripetere dalle 50 alle 70 volte per ora di sonno.
Questa continua interruzione del respiro mentre si dorme causa sonnolenza e diminuisce la capacità di concentrazione.
RESPIRAZIONE DURANTE IL SONNO: UN TEMA MOLTO ATTUALE
Quello della respirazione durante il sonno è un tema molto attuale, in quanto il suo corretto funzionamento è legato a problematiche di salute tipiche dell’uomo moderno. A condizionare la nostra capacità di respirare bene mentre dormiamo, infatti, sono patologie ormai molto diffuse, come l’obesità.
Quando si presentano i sintomi di un problema respiratorio, spesso si tende ad intervenire per migliorare la qualità del respiro, un’impresa non proprio semplice.
Dorelan Research e le “Pillole Scientifiche”
Vuoi tenerti aggiornato sulle ultime evidenze scientifiche legate al mondo del sonno? Dorelan Research, il comitato di ricerca autonomo e indipendente istituito da Dorelan ha avviato il progetto “Pillole Scientifiche” proprio per aiutare le persone a comprendere meglio l’importanza del sonno, quali sono i fattori che lo condizionano e i consigli per migliorare la qualità del riposo notturno, al di là della scelta di un materasso di buona qualità.
Scopri questa e le altre “Pillole Scientifiche” sul nostro canale Youtube.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Facciamo luce sulla sindrome da stanchezza cronica
La sindrome da stanchezza cronica (CFS) è una condizione medica caratterizzata da affaticamento cronico, disturbi del sonno e altri sintomi, che possono durare mesi o addirittura anni. Vediamo di cosa si tratta e come si cura.
Primavera in arrivo? 5 consigli per affrontarla nel modo giusto e migliorare il tuo riposo
Ecco 5 consigli per affrontare la primavera con una marcia in più e scacciare la sonnolenza.
Arriva l’ora legale: risintonizza il tuo sonno
Il passaggio all’ora legale provoca alcuni scompensi al nostro organismo, tra cui l’insonnia. Si possono però seguire dei consigli per adattarsi velocemente a questo cambiamento repentino.
0 commenti