Primavera in arrivo? 5 consigli per affrontarla nel modo giusto e migliorare il tuo riposo
22 marzo 2023Con l’arrivo della primavera c’è chi si sente pieno di energia e chi, invece, si ritrova con le pile scariche e non vorrebbe fare altro che dormire. Sarà perché ad aprile è dolce dormire, come dice il proverbio, o perché, spesso, si trascurano i segnali che ci invia l’organismo che si sta adattando alla nuova stagione? Ecco 5 consigli per affrontare la primavera con una marcia in più e scacciare la sonnolenza.
Primavera in arrivo? 5 consigli per affrontarla nel modo giusto e migliorare il tuo riposo
22 marzo 2023TUTTO SUL SONNO
Con l’arrivo della primavera c’è chi si sente pieno di energia e chi, invece, si ritrova con le pile scariche e non vorrebbe fare altro che dormire. Sarà perché ad aprile è dolce dormire, come dice il proverbio, o perché, spesso, si trascurano i segnali che ci invia l’organismo che si sta adattando alla nuova stagione? Ecco 5 consigli per affrontare la primavera con una marcia in più e scacciare la sonnolenza.
RIPROGRAMMA IL RITMO SONNO-VEGLIA
Quando arriva la primavera, l’aumento delle ore di luce provoca un calo nella produzione di melatonina, il neurotrasmettitore che regola il ritmo sonno-veglia. Per riequilibrarlo, è importante mantenere orari costanti per andare a dormire e svegliarsi, in questo modo non si rischia di dormire di meno e ritrovarsi stanchi durante la giornata.
Primavera in arrivo? 5 consigli per affrontarla nel modo giusto e migliorare il tuo riposo
Non allungare troppo il riposino pomeridiano
Fare un riposino durante il pomeriggio è un utile strumento di recupero, specie se durante la notte non si dorme bene. Quando dura troppo, però, rischia di provocare l’effetto opposto a quanto desiderato e di rendere faticoso addormentarsi la sera.
Se in primavera ci si sente più stanchi, ci si può concedere un po’ più spesso un riposino durante il giorno, purché non duri più di mezz’ora.
Cura l’alimentazione
Il buon riposo si ottiene anche seguendo un’alimentazione adeguata. A cena, in particolare, è utile consumare alimenti ricchi di triptofano come latte, cavoli, zucchine e asparagi, poiché aiutano a stimolare la produzione di melatonina.
CONCEDITI LO SPAZIO PER RILASSARTI
Concedersi dei momenti di relax, specie la sera prima di andare a dormire, è utile per riuscire ad addormentarsi velocemente e garantirsi un sonno tranquillo. Evita di usare i dispositivi elettronici prima di coricarti e dedicati ad attività che favoriscono il rilassamento: bevi una tisana a base di erbe rilassanti, come tiglio, camomilla o melissa, leggi un buon libro, fai un bagno. Puoi anche dedicarti alla meditazione o a una ginnastica dolce come lo yoga.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Lezioni di sonno a scuola per educare gli adolescenti sull’importanza del buon riposo
Si stima che la maggior parte degli adolescenti non dorma un numero sufficiente di ore e che questo incida negativamente sulla loro salute e sul loro stato mentale.
Come i ritmi circadiani influenzano il sonno degli adolescenti
In questo articolo, esploreremo il ruolo dei ritmi circadiani nel sonno degli adolescenti e forniremo consigli per migliorare la qualità del sonno.
Sonnopedia: F come fame notturna, I come insonnia
Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.
0 commenti