Pillole scientifiche: il rapporto tra sonno e mente umana
2 settembre 2022Insieme ad alimentazione e attività fisica, il sonno è uno degli elementi fondamentali per il nostro benessere. Non solo per quello fisico, ma anche per il benessere psicologico.
TUTTO SUL SONNO
Insieme ad alimentazione e attività fisica, il sonno è uno degli elementi fondamentali per il nostro benessere. Non solo per quello fisico, ma anche per il benessere psicologico.
Nella puntata delle pillole scientifiche dedicata al rapporto tra sonno e mente umana, la dottoressa Francesca Vitali, psicologa e ricercatrice presso l’Università di Verona, ci spiega come il sonno influisca sulla sfera psicologica ed emotiva.
Pillole scientifiche: il rapporto tra sonno e mente umana
L’importanza del sonno per il benessere psicofisico
Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha dimostrato come il sonno giochi un ruolo fondamentale nel benessere psicofisico delle persone. Esistono numerose evidenze che confermano come una qualità del sonno adeguata e una quantità di sonno corretta per età e genere siano fondamentali nel garantire l’efficienza non solo delle capacità fisiche ma anche delle capacità cognitive e di concentrazione diurne.
BASTA PERDERE UN’ORA DI SONNO PER ESSERE MENO EFFICIENTI DURANTE IL GIORNO
Se dormire bene e per un numero di ore adeguato ci permette di mantenerci concentrati e migliora la capacità di immagazzinare informazioni, dormire poco e male ci rende invece meno efficienti.
Da molti studi sul sonno emerge come perdere anche una sola ora di sonno possa influire negativamente sull’attività giornaliera, riducendo non solo la capacità di concentrarsi e di mantenere l’attenzione, ma anche di memorizzare informazioni.
Dormire poco peggiora l’umore
A risentire di una scarsa qualità del sonno non sono solo le capacità cognitive, ma anche le emozioni. Dormire poco, infatti, influenza in modo negativo anche l’umore causando una maggiore instabilità psicologica.
Innalzamento dei livelli di rabbia e aggressività sono conseguenze dirette dell’insonnia e di un sonno non ristoratore.
SCOPRI LE ALTRE PILLOLE SCIENTIFICHE
Dall’importanza del sonno per gli atleti al perché dormiamo sempre peggio, il comitato scientifico indipendente di Dorelan, Dorelan Research, con il progetto “Pillole scientifiche” offre risposte basate sui dati ricavati dalla ricerca scientifica alle domande più comuni delle persone sul sonno e sui problemi che lo caratterizzano. Visita il canale Youtube di Dorelan per scoprire le altre pillole scientifiche sul mondo del sonno.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Facciamo luce sulla sindrome da stanchezza cronica
La sindrome da stanchezza cronica (CFS) è una condizione medica caratterizzata da affaticamento cronico, disturbi del sonno e altri sintomi, che possono durare mesi o addirittura anni. Vediamo di cosa si tratta e come si cura.
Primavera in arrivo? 5 consigli per affrontarla nel modo giusto e migliorare il tuo riposo
Ecco 5 consigli per affrontare la primavera con una marcia in più e scacciare la sonnolenza.
Arriva l’ora legale: risintonizza il tuo sonno
Il passaggio all’ora legale provoca alcuni scompensi al nostro organismo, tra cui l’insonnia. Si possono però seguire dei consigli per adattarsi velocemente a questo cambiamento repentino.
0 commenti