Come ottimizzare il sonno nell'anno accademico
14 novembre 2023L’ingresso all’università o al college è un momento emozionante e significativo nella vita di un giovane. Ma mentre i neoimmatricolati sono ansiosi di abbracciare l’indipendenza e la nuova avventura accademica, spesso trascurano gli aspetti cruciali della vita studentesca, tra cui il sonno. Il sonno di qualità, invece, è fondamentale per il successo accademico e il benessere generale.
TUTTO SUL SONNO
Come ottimizzare il sonno nell’anno accademico
SFIDE COMUNI DELLE MATRICOLE:
- Orari sballati: Gli studenti universitari spesso finiscono le lezioni tardi o partecipano a eventi sociali notturni, causando ritmi sonno-veglia irregolari.
- Stress accademico: La pressione degli esami e dei compiti può portare a notti insonni e ansia, compromettendo la qualità del sonno.
- Vita sociale attiva: L’ambiente universitario offre numerose opportunità per la vita sociale, ma le serate fuori con gli amici possono interferire con il sonno.
- Tecnologia: Gli schermi dei dispositivi elettronici emettono luce blu che può influire negativamente sulla produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
Consigli per Ottimizzare il riposo:
- Stabilire una routine: Cerca di andare a letto e svegliarti alla stessa ora ogni giorno per aiutare il tuo corpo a stabilire un ritmo sonno-veglia regolare.
- Gestire lo stress: Impara tecniche di gestione dello stress, come la meditazione o lo yoga, per ridurre l’ansia legata agli studi.
- Limitare l’uso dei dispositivi: Evita di guardare schermi di dispositivi elettronici almeno un’ora prima di coricarti per migliorare la qualità del sonno.
- Creare un ambiente di sonno confortevole: Assicurati che la tua camera da letto sia buia, silenziosa e fresca per favorire il sonno profondo.
- Pianificare lo studio: Organizza il tempo di studio in modo da non sacrificare il sonno. Lo studio costante è spesso più efficace del last-minute.
IL SONNO È UN INVESTIMENTO PER CHI STUDIA
Molte matricole sottovalutano il ruolo cruciale del sonno nel successo accademico. Un riposo di qualità, invece, migliora la concentrazione, la memoria e la capacità di risolvere i problemi. Investire in abitudini di sonno sane può avere un impatto positivo sulla tua esperienza universitaria.Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Strenna di Natale: i libri sul benessere da mettere sotto l’albero
Manca poco a Natale e un libro è sempre un regalo apprezzato. Soprattutto poi se migliora il nostro benessere.
“A Walking Life“
Come abbiamo perso il diritto di camminare e quali implicazioni ha questo per la forza delle nostre comunità, il futuro della democrazia e la solitudine dilagante delle vite individuali? A questo e altri quesiti risponde “A Walking Life“ opera prima di Antonia Malchik, da leggere con curiosità e interesse.
Calendario dell’avvento: prepariamo 24 risvegli felici!
Ci siamo. Dicembre è alle porte e, con esso, inizia l’Avvento. Ecco 24 consigli, day by day, per iniziare la giornata con il piglio giusto!
0 commenti