Tutto quello che devi sapere sul sonno

Orario dei pasti: come influisce sul sonno e sulla salute in generale?

14 aprile 2023

Hai mai riflettuto sul fatto che non solo quel che mangi, ma anche l’orario dei pasti, può influire sulla qualità del tuo riposo notturno? Scopri come l’orario dei pasti condiziona il sonno e quali benefici offre alla salute mangiare a orari regolari.

Orario dei pasti: come influisce sul sonno e sulla salute in generale?

14 aprile 2023
Home 5 Alimentazione 5 Orario dei pasti: come influisce sul sonno e sulla salute in generale?

ALIMENTAZIONE

Hai mai riflettuto sul fatto che non solo quel che mangi, ma anche l’orario dei pasti, può influire sulla qualità del tuo riposo notturno? Scopri come l’orario dei pasti condiziona il sonno e quali benefici offre alla salute mangiare a orari regolari.

RITMI CIRCADIANI: PERCHÉ SONO IMPORTANTI PER IL NOSTRO BENESSERE? 

Il nostro organismo è regolato da una sorta di orologio biologico che gli permette di adattarsi ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente circostante, come ad esempio il passaggio dal giorno alla notte e viceversa e il ritmo delle stagioni. 

Come ci riesce? Attraverso i ritmi circadiani, che regolano le varie funzioni del nostro organismo. 

Se i ritmi circadiani vengono alterati, si alterano anche diverse funzioni come quella digestiva, la capacità di concentrazione, il metabolismo e il sonno.

Orario dei pasti: come influisce sul sonno e sulla salute in generale?

Cosa può alterare i ritmi circadiani? 

Ci sono diversi fattori che possono alterare i ritmi circadiani del nostro organismo, come ad esempio l’esposizione alla luce, l’esercizio fisico e l’orario dei pasti

Fattori che, quasi sempre, sono dovuti a uno stile di vita frenetico e poco regolare. Sempre più spesso, infatti, si tende a trascurare le proprie necessità per soddisfare quelle, sempre più pressanti, del lavoro e della società in cui si vive.

Orario dei pasti: come può influire sul sonno e sui ritmi circadiani?  

Per garantire il benessere del proprio organismo e assicurarsi una buona qualità del sonno è importante fare attenzione non solo a cosa si mangia, ma anche a quando. L’orario dei pasti, specie quello della cena, infatti, può causare uno squilibrio dei ritmi circadiani, e in particolare del ritmo sonno/veglia

Mentre dormiamo, la motilità del tratto gastrointestinale è rallentata perciò, se si cena a ridosso dell’ora di andare a dormire il processo di digestione diventa un ostacolo per la qualità del sonno e per il metabolismo.  

Inoltre, impedisce anche al nostro organismo di rigenerarsi, cosa che avviene solo quando la maggior parte delle funzioni che svolge durante il giorno non vengono eseguite.

QUANDO MANGIARE PER DORMIRE BENE? 

Per riuscire a riposare bene, l’ideale sarebbe cenare almeno 2 o 3 ore prima di coricarsi, in modo che la digestione non interferisca con il riposo notturno e col metabolismo. Se questo non è possibile, è importante comunque limitare, o evitare del tutto, i carboidrati e gli alimenti ricchi di grassi saturi, ma anche i cibi troppo speziati e le bevande eccitanti, come gli alcolici o il caffè.

Via libera, invece, ai grassi polinsaturi, presenti in alimenti quali noci, salmone e avocado e alle proteine. Attenzione, però, a non esagerare con le quantità: più tardi si cena, meno il pasto dovrebbe essere abbondante.

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine

Tiramisù di zucca

Tiramisù di zucca

Un’insalata di pollo e zucchine, alla quale il guacamole aggiunge un tocco esotico: come vestire di gusto la semplicità.