Materassi a molle: tutto quello che c'è da sapere
22 maggio 2023Conosciuti come prodotti tradizionali per dormire, i moderni materassi a molle sono realizzati con tecnologie all’avanguardia che li rendono molto performanti in termini di qualità e comfort.
TUTTO SUL SONNO
Conosciuti come prodotti tradizionali per dormire, i moderni materassi a molle sono realizzati con tecnologie all’avanguardia che li rendono molto performanti in termini di qualità e comfort.
Negli ultimi anni il mercato è stato conquistato da materassi realizzati con materiali innovativi come il lattice e il memory foam oscurando i modelli più tradizionali. Tuttavia, anche i materassi a molle si sono rinnovati grazie a tecnologie all’avanguardia che li hanno resi un ottimo prodotto da prendere in considerazione per un sano riposo notturno.
In questo articolo parliamo della struttura dei materassi a molle, delle loro caratteristiche e di quando è consigliabile sceglierli rispetto ad altri modelli.
Materassi a molle: tutto quello che c’è da sapere
Come è strutturato un materasso a molle
Il materasso a molle è composto da tre parti:
- una parte centrale (chiamata nucleo) dove sono presenti le molle in numero variabile
- uno o più strati esterni di imbottitura
- il tessuto di rivestimento
Ognuna di queste tre parti può essere realizzata con materiali differenti e la loro combinazione determina materassi con caratteristiche molto diverse tra loro in termini di traspirabilità e sostegno.
Quanti tipi di molle esistono?
Innanzitutto dobbiamo distinguere tra molle classiche e molle insacchettate.
Molle classiche: nei materassi tradizionali le molle sono realizzate in metallo e collegate tra di loro. Con le tecnologie e i materiali del passato i materassi a molle potevano presentare zone deformate e, nei modelli matrimoniali, propagare i movimenti di una delle due persone verso l’altra. Le ultime tecnologie sviluppate, come ad esempio quelle di Dorelan, consentono invece di mantenere elasticità ed ergonomicità del materasso costanti nel tempo senza compromettere sostegno e comfort.
Molle insacchettate: in questo caso le molle sono indipendenti, separate l’una dall’altra da un sacchetto di tessuto, e quindi in grado di restituire un sostegno mirato in base alla superficie di pressione. Inoltre, essendo racchiuse separatamente, contribuiscono a far circolare bene l’aria in tutto il materasso.
CHI DOVREBBE PREFERIRE UN MATERASSO A MOLLE
I materassi a molle sono la soluzione perfetta per le persone di corporatura robusta perché offrono un ottimo sostegno in qualunque posizione del sonno. Inoltre, sono ideali anche per coloro che soffrono il caldo o di sudorazione eccessiva. I materassi a molle, infatti, garantiscono un ottimo ricambio d’aria coadiuvato dai movimenti del corpo durante la notte.
Tipologie di molle Dorelan
Negli anni Dorelan ha messo a punto soluzioni e tecnologie all’avanguardia che hanno permesso di realizzare materassi a molle in grado di assicurare sostegno differenziato e comfort ergonomico.
Di seguito le tecnologie che si basano sull’uso di diversi tipi di molle.
- Dual Technology: sistema a molle indipendenti con doppia molla concentrica ad alto tenore di carbonio che dona massimo sostegno alla colonna vertebrale, unito a Myform Memory Air HD che garantisce un’ottima traspirabilità;
- Twin System®: doppia molla concentrica realizzata con un unico filo metallico. La spirale esterna più morbida accoglie mentre quella interna assicura sostegno, anche ai fisici più robusti;
- Soft Touch: pensato per accogliere con dolcezza ogni parte del corpo, questo sistema è formato da un nucleo di molle con una forma strategica. Le spire più ravvicinate alle estremità donano una sensazione di comfort estremo mentre quelle centrali, più distanti tra loro, si attivano per sostenere il peso;
- Next: sistema a molle insacchettate distribuite su sette zone con diversa densità in base alla necessità di sostegno.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Lezioni di sonno a scuola per educare gli adolescenti sull’importanza del buon riposo
Si stima che la maggior parte degli adolescenti non dorma un numero sufficiente di ore e che questo incida negativamente sulla loro salute e sul loro stato mentale.
Come i ritmi circadiani influenzano il sonno degli adolescenti
In questo articolo, esploreremo il ruolo dei ritmi circadiani nel sonno degli adolescenti e forniremo consigli per migliorare la qualità del sonno.
Sonnopedia: F come fame notturna, I come insonnia
Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.
0 commenti