Mare e sonno
18 luglio 2022Alcuni dicono che il mare stanca, altri non possono farne a meno per rilassarsi. Una cosa è certa: con alcuni accorgimenti il mare può rivelarsi un grande alleato per il buon sonno.
LUOGHI E SONNO
Alcuni dicono che il mare stanca, altri non possono farne a meno per rilassarsi. Una cosa è certa: con alcuni accorgimenti il mare può rivelarsi un grande alleato per il buon sonno.
Man mano che si avvicina l’estate pensiamo sempre più spesso ai week end e alle vacanze.
E il mare è tra le mete più gettonate. Lunghe passeggiate sulla spiaggia, rilassanti sessioni di abbronzatura, bagni interminabili e tanta luce. Può capitare però che alla sera si debba fare i conti con un’agitazione o un’insonnia che impedisce di dormire bene in vacanza. Che fare?
Mare e sonno
Il mare stanca?
Al rientro dalla spiaggia può capitare di sentirsi stanchi e spossati. Anche se siamo stati per la maggior parte del tempo sul lettino sotto l’ombrellone. Il motivo? La stanchezza post mare può essere causata dalla disidratazione, dalle alte temperature e da “super lavoro” del sistema immunitario.
Disidratazione
Sotto al sole si suda molto e si perdono così anche i sali minerali. La perdita di questi elementi causa una anche una perdita di energia e l’insorgere di stanchezza, che però non si traduce in rilassatezza ma dà piuttosto una sensazione di malessere che influisce anche negativamente sulla qualità del sonno.
Rimedio: durante l’arco della giornata assicurarsi di bere molto e di reintegrare i sali minerali con degli integratori che andrebbero sempre assunti nel periodo estivo.
Alte temperature
Sappiamo bene quanto sia importante evitare le ore più calde del giorno, sia per una questione di temperatura che di raggi solari troppo forti che possono causare scottature, eritemi solari, dermatiti e anche melanomi, oltre che far invecchiare precocemente la pelle. In più, l’organismo per adattarsi all’ambiente alza la frequenza cardiaca innescando così anche un’agitazione di fondo che si può ripercuotere anche sul sonno provocando irrequietudine, insonnia e risvegli notturni precoci.
Rimedio: Alternare le sessioni di abbronzatura a momenti di piena ombra, evitare le ore più calde e bagnarsi frequentemente.
SISTEMA IMMUNITARIO
Sono i raggi UVA quelli che penetrano più a fondo, i più dannosi per la cute e anche per il sistema immunitario. Un’esposizione eccessiva, infatti, tende ad abbassare le difese, chi soffre di herpes labiale infatti è proprio dopo l’esposizione al sole che può vederne la comparsa, a testimonianza di un sistema immunitario in difficoltà. Questo comporta una stanchezza che può rendere difficoltoso anche dormire in vacanza.
Rimedio: applicare prodotti solari con alti SPF, ridurre le ore al sole, assumere integratori protettivi e prediligere i momenti più freschi della giornata.
Dormire in vacanza: i benefici del mare sul sonno
Il mare non è solo stanchezza ovviamente. Ci sono tanti vantaggi di un week end o di una vacanza al mare, sia per il sonno che il benessere generale.
Innanzitutto l’esposizione solare fatta con intelligenza consente di sintetizzare la vitamina D, fondamentale non solo per il buon funzionamento del sistema immunitario e per la salute delle ossa, ma anche per migliorare la qualità del sonno. Questo perché migliora il benessere psicologico e soprattutto perché la vitamina D favorisce il sonno profondo. Il mare, quindi, è un’ottima occasione per farne scorta e di conseguenza anche per dormire bene in vacanza.
Altro aspetto importante da non sottovalutare è che la luce stimola la melatonina, un elemento importante per il buon funzionamento del ciclo sonno-veglia. E poi, al mare siamo più invogliati a muoversi, sia facendo lunghe camminate sulla spiaggia, oppure nuotando o giocando a riva. Questo si traduce in buon umore perché vengono stimolate le endorfine e lo stress si allenta, complici anche lo stare all’aria aperta, i paesaggi e il rumore benefico delle onde.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
10 motivi per andare in Giappone
Perché scegliere il Giappone come meta di vacanza? Per l’attenzione al benessere e al relax che si riflette anche sulla qualità del sonno.
Shinrin-joku: dove fare bagni nella foresta in Italia
L’Italia è un paese ricco di bellezze naturali e foreste rigogliose, il che la rende un luogo ideale per praticare lo Shinrin-yoku.
Vacanze in monastero per favorire il digital detox
Tra le mete alternative per le vacanze di stagione ci sono i monasteri. Lontano dal caos modaiolo, sono i veri e propri templi del relax!
0 commenti