Lezioni di sonno a scuola per educare gli adolescenti sull'importanza del buon riposo
5 giugno 2023Si stima che la maggior parte degli adolescenti non dorma un numero sufficiente di ore e che questo incida negativamente sulla loro salute e sul loro stato mentale.
TUTTO SUL SONNO
Si stima che la maggior parte degli adolescenti non dorma un numero sufficiente di ore e che questo incida negativamente sulla loro salute e sul loro stato mentale.
Secondo Assirem Ets – Associazione Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno – il 47% dei bambini e degli adolescenti dorme meno del necessario. E questo si traduce in un peggioramento del rendimento scolastico, deficit di attenzione, possibili comportamenti aggressivi e prevaricatori come il bullismo e ritiro sociale.
Lezioni di sonno a scuola per educare gli adolescenti sull’importanza del buon riposo
Ma perché gli adolescenti dormono poco? Le cause dei disturbi del sonno nei più giovani si riconducono sia a fattori fisici che ambientali.Â
Dal punto di vista fisico durante l’adolescenza si registra un rallentamento del rilascio della melatonina, ormone che induce il sonno, portando i ragazzi a non avere sonno fino a tarda sera e di dedicarsi a guardare la tv ed usare eccessivamente i dispositivi elettronici per non annoiarsi. Di conseguenza le ore di riposo notturno non sono sufficienti e la mattina fanno fatica ad alzarsi. Inoltre, giorno dopo giorno, si accumula un debito di sonno che alla lunga causa stress, ansia ed irritabilità .
Lezioni di sonno in Gran Bretagna
Da tempo a molti ragazzi britannici delle scuole primarie e secondarie vengono proposti a scuola dei moduli informativi per educarli al buon sonno. Dopo aver analizzato un campione di 120mila quindicenni, alcuni ricercatori hanno constatato che il deficit di sonno è nocivo per i ragazzi più del bullismo e dei social media.
Per questo motivo, dietro richiesta del governo, è stato messo a punto un programma scolastico dedicato all’importanza del sonno per prevenire non solo malattie come l’obesità e il diabete, ma anche disturbi mentali e sociali.Â
Il programma consiste in una serie di lezioni per spiegare ai più piccoli e ai ragazzi l’importanza di un buon sonno per la salute e l’apprendimento e come raggiungerlo. Vengono incoraggiate buone abitudini come l’attività fisica, l’equilibrio tra gli impegni scolastici, sociali e familiari e sane routine per arrivare a letto in condizione di relax, come leggere un buon libro. A discapito di un uso troppo intenso di smartphone, consolle e tv. Non mancano poi indicazioni di tipo alimentare: di sera vengono sconsigliati caffeina, bibite gassate e dolciumi per non andare a dormire con un sovraccarico di zuccheri che provoca eccitazione.
CONCORSO “SONNO… O SON DESTO” IN ITALIA
Anche nel nostro paese sono presenti iniziative per promuovere l’educazione al sonno. Come il concorso “Sonno… o son desto” indetto da Assirem in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione per sensibilizzare i giovani sull’importanza del sonno per un corretto sviluppo psico-fisico e promuovere corretti stili di vita. Il progetto prevede la divulgazione di materiale informativo nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di tutta Italia e la presenza di professionisti come medici del sonno e psicologi che organizzano percorsi formativi.
Al concorso possono partecipare in gruppo o individualmente gli studenti delle scuole dell’infanzia, della primaria, della secondaria di I e di II grado di tutta Italia presentando un elaborato (scritto, video, racconto fotografico, opera artistica) che riguardi il tema del sonno.
Maggiori informazioni su www.assirem.it
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Sonnopedia: C come CULTURA DEL SONNO, F come FIRST NIGHT EFFECT
Sonnopedia: C come CULTURA DEL SONNO, F come FIRST NIGHT EFFECT | Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.
Esplorare i benefici del benessere a piedi nudi
Camminare a piedi nudi è un’attività che offre numerosi benefici per il benessere e con effetti positivi sulla stimolazione sensoriale.
Il potere della terapia EMDR nell’elaborazione dei ricordi traumatici
La terapia EMDR è una forma di terapia psicologica che si concentra sull’elaborazione dei ricordi traumatici.
0 commenti