Tutto quello che devi sapere sul sonno

Le erbe della buonanotte

30 agosto 2021

Esistono le erbe della buonanotte? Certo! Danno sapore a un piatto da portare a tavola per cena e aiutano a riposare meglio. Scopriamole insieme

Le erbe della buonanotte

30 agosto 2021

ALIMENTAZIONE

Per dar sapore a un piatto da portare a tavola per cena, quali sono le erbe che possono aiutare a riposare meglio? Scopriamole insieme

Quando il sonno non è soddisfacente, in periodi particolari o episodi occasionali, spesso si cerca la soluzione al problema tra i rimedi cosiddetti “naturali”. Alcuni fiori sono noti per le loro proprietà calmanti e anti-stress. Lavanda, Camomilla e Passiflora, ad esempio, non dovrebbero mancare nella dispensa di chi desidera beneficiare di una tisana altamente rilassante da sorseggiare prima di coricarsi. La Natura, però, sa essere molto generosa e, sempre allo stesso scopo, ci ha donato tante altre erbe della buonanotte, da assumere anche attraverso il pasto. Con il loro aiuto, infatti, un dolce o un contorno, oltre a prendere carattere, possono aiutare a riposare meglio. Il tutto senza dimenticare che possono sostituire i condimenti tradizionali (leggi sale e olio) e, quindi, “alleggerire” la digestione che se difficoltosa può incidere, essa stessa, sulla qualità del sonno.

Le erbe della buonanotte

Insalate rilassanti con le erbe della buonanotte

L’Acetosella ha un aroma che ricorda l’aceto e favorisce la digestione. A vantare la presenza di un coenzima che regola la durata del sonno è, invece, l’Erba cipollina. In un’insalatona rilassante, infine, non può mancare qualche ciuffo di Enula campana, nota per allontanare gli stati di irritabilità favorendo la calma. Ecco perché aggiungendo foglie fresche di queste erbe a un’insalata di lattuga (che è tra le verdure più anti-stress che si conoscano) è possibile portare a tavola un contorno sicuramente gustoso ma soprattutto amico del riposo.

Salvia da bere e mangiare

La tisana di Salvia è considerata uno dei rimedi migliori per favorire il sonno, dunque è tra le erbe della buonanotte da preferire. È possibile consumarla, però, anche in mille altri modi. Un esempio? Il classico, semplicissimo, spaghetto condito con burro, parmigiano e foglie fresche di questa pianta da sapore e aroma unici.

Dalla stessa famiglia, Maggiorana e Origano

La Maggiorana appartenente alla famiglia delle Labiate, la stessa dell’Origano. Le due erbe, con profumi e aromi ben distinti e inconfondibili, vantano però una medesima proprietà. Favorire il rilassamento, regolando i livelli di adrenalina e serotonina, e aiutare la digestione.

Dolci sonno con il Basilico

Il suo profumo è già distensivo. Il Basilico è principe del Pesto, arricchisce insalate e rende indimenticabili pizze e bruschette. Un mazzetto fresco posizionato sul comodino può accompagnare verso il sonno sereno così come una zuppa (ottima anche fredda, dipende dalla stagione) di lenticchie – importante fonte di triptofano, la cui assunzione incentiva la produzione di melatonina -, pomodorini e foglie fresche di questa erba della buonanotte che è simbolo della nostra gastronomia.

___
Lauretta Belardelli

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

Dal nostro Magazine

Zenzero candito

Zenzero candito

Nella versione candita dello zenzero il contrasto tra il dolce dello zucchero e il piccante lo rendono perfetto per essere utilizzato nei dolci, per dare un tocco di sapore speziato, oppure da mangiare così com’è, magari dopo cena per favorire la digestione.