Tutto quello che devi sapere sul sonno

Pillole scientifiche: com’è il sonno delle donne e quali sono le strategie per migliorarne la qualità?

6 giugno 2022

È scientificamente dimostrato come donne e uomini dormano in modo qualitativamente e quantitativamente diverso e percepiscano anche diversamente la qualità del sonno. Tenere in considerazione le differenze di genere è fondamentale per capire quali siano i fattori che influenzano positivamente e negativamente il sonno delle donne e aiutarle così a trovare delle strategie per riposare bene.

Pillole scientifiche: com’è il sonno delle donne e quali sono le strategie per migliorarne la qualità?

6 giugno 2022

TUTTO SUL SONNO

È scientificamente dimostrato come donne e uomini dormano in modo qualitativamente e quantitativamente diverso e percepiscano anche diversamente la qualità del sonno. Tenere in considerazione le differenze di genere è fondamentale per capire quali siano i fattori che influenzano positivamente e negativamente il sonno delle donne e aiutarle così a trovare delle strategie per riposare bene.

Nella rubrica dedicata alle pillole scientifiche, curata dal team di Dorelan Research, parliamo di sonno femminile con la dottoressa Francesca Vitali, psicologa e ricercatrice presso l’Università di Verona.

com’è il sonno delle donne e quali sono le strategie per migliorarne la qualità?

Gli effetti degli ormoni sulla qualità del sonno 

Uno dei fattori che hanno la capacità di influenzare il sonno delle donne, spesso in maniera negativa, sono gli ormoni. Con l’arrivo del menarca, in particolare, il sonno delle donne può diventare qualitativamente e quantitativamente più scarso. 

Le donne giovani, in età fertile, per riuscire a riposare bene, dovrebbero concentrarsi sulle diverse fasi del ciclo mestruale. Specialmente sulla fase premestruale, che è la più delicata ed ha un impatto spesso negativo sul sonno. Anche le donne in menopausa e in premenopausa possono sperimentare dei disturbi del sonno causati dagli sbalzi ormonali.

LE STRATEGIE PER DORMIRE BENE IN ADOLESCENZA E IN GIOVANE ETÀ

Per tutta l’adolescenza e buona parte dell’età adulta, quindi, il sonno delle donne è condizionato dagli ormoni e dai cambiamenti del fisico. In queste fasi della vita, per mantenere una qualità del sonno ottimale, la dottoressa Vitali consiglia di abbinare alle strategie di igiene del sonno per riposare bene la giusta quantità di attività fisica e dei controlli periodici dei livelli ormonali

Per le atlete che praticano sport ad alto livello, ad esempio, già oggi sono presenti delle strategie utili a fronteggiare il delicato periodo premestruale, riducendo i sintomi fisici e psicologici causati dalla fluttuazione dei livelli degli ormoni.

Le differenze di genere diminuiscono con l’età 

Se tra le donne giovani e in età fertile e gli uomini la differenza nella quantità del sonno e nella qualità del sonno appare più marcata, una volta raggiunta la menopausa, con la stabilizzazione dei livelli ormonali, le differenze nel sonno tra uomo e donna diventano meno evidenti e cambiano anche le strategie di igiene del sonno per garantirsi sempre un riposo ottimale.

Ricerca e consulenza di genere nel sonno: la strada per aiutare le donne a dormire meglio 

La complessità del sonno delle donne e i tanti fattori che possono incidere sulle sue qualità e quantità rende fondamentale che vengano attivate una ricerca e una consulenza di genere sul sonno, in modo da garantire alle donne un riposo ottimale in tutte le fasi della loro vita.

PILLOLE SCIENTIFICHE: LA RUBRICA DI DORELAN RESEARCH SULL’IMPORTANZA DEL BUON RIPOSO

“Pillole scientifiche” è un progetto di infotainment sviluppato e curato dal team di ricercatori che fanno parte del comitato Dorelan Research e ha lo scopo di divulgare gli aspetti scientifici legati al sonno, sensibilizzando le persone sull’importanza del buon riposo e sui fattori che possono impattare sulla qualità del sonno. Puoi trovare tutti i video dedicati alle pillole scientifiche sul canale Youtube di Dorelan.

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine

“A Walking Life“

“A Walking Life“

Come abbiamo perso il diritto di camminare e quali implicazioni ha questo per la forza delle nostre comunità, il futuro della democrazia e la solitudine dilagante delle vite individuali? A questo e altri quesiti risponde “A Walking Life“ opera prima di Antonia Malchik, da leggere con curiosità e interesse.