Tutto quello che devi sapere sul sonno

Sonnopedia: G come guida per dormire bene, L come letto

14 giugno 2023

Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.

Sonnopedia: G come guida per dormire bene, L come letto

14 giugno 2023
Home 5 Tutto sul sonno 5 Sonnopedia: G come guida per dormire bene, L come letto

TUTTO SUL SONNO

Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.

G COME GUIDA PER DORMIRE BENE

A causa di una vita frenetica e stressante è molto comune soffrire di episodi sporadici di insonnia. Quando i disturbi del sonno non sono causati da problematiche gravi (in questo caso è opportuno rivolgersi a degli specialisti del sonno) si può intervenire seguendo alcune buone abitudini per ritrovare la calma e agevolare di conseguenza anche il sonno.
Prima è bene però fare una premessa: non tutti dormono nello stesso modo. Esistono tanti stili di vita e ognuno ha una differente relazione con il sonno. Non ci sono un numero di ore predefinite da dormire, servono quelle necessarie per sentirsi riposati.

Sonnopedia: G come guida per dormire bene, L come letto

Detto questo ecco di seguito 3 buone regole da seguire per un buon sonno:

  1. Dedicare del tempo a se stessi
    I troppi impegni e la velocità con cui viviamo le giornate non ci fanno prendere contatto con noi stessi. Per essere sereni (e di conseguenza dormire bene) è necessario appagare i propri bisogni, e non solo dedicarsi ai doveri. La frustrazione, infatti, genera stress e questo, come sappiamo, è nemico del buon sonno. È bene quindi cercare di ritagliarsi il più possibile degli spazi personali per gratificare anche le proprie passioni e staccare la spina dalla routine quotidiana.
  2. Rispettare il più possibile il ritmo circadiano
    Il nostro orologio biologico interno è strettamente legato all’alternanza di buio-luce e alle diverse fasi della giornata. Per dormire bene sarebbe necessario assecondare il rispettare questi ritmi affinché ci sia una perfetta sintonia con l’ambiente esterno.
  3. Contatto con la natura
    Per la maggior parte della nostra giornata viviamo in ambienti chiusi e viaggiamo in macchina o sui mezzi pubblici. Per ritrovare la calma interiore un vero toccasana è il contatto con il verde e la natura. Contemplare un paesaggio, respirare aria fresca ed essere circondati dal verde scatenano una miriade di reazioni all’interno del nostro organismo in grado di riportarci ad uno stato di pace e tranquillità che si riflette anche sulla qualità del sonno.

L come letto

Il comfort di una camera da letto dipende anche dalla gestione dello spazio disponibile quindi è indispensabile non commettere errori di fase di progettazione. Camere troppo anguste o eccessivamente piene di mobili rendono l’ambiente opprimente e, di conseguenza, non idoneo ad un buon riposo.
La parola d’ordine è quindi “ottimizzazione” dello spazio, delle luci, dei mobili e degli accessori. Ed il primo elemento da prendere in considerazione è il letto, sia in termini di buon riposo che di funzionalità, in modo che si integri al meglio con lo spazio disponibile in camera.
Dorelan, ad esempio, offre una vasta gamma di letti Made in Italy caratterizzati da un design innovativo e da un’eccellente qualità dei materiali.

In catalogo sono disponibili diverse tipologie di letti in termini di stile e comfort, tra cui:

  • letti a cassettone con testiera e perimetro sfoderabili come i modelli Sandi e Origami;
  • letti sommier senza spalliera, pediera e spalliere per ricavare il massimo dallo spazio disponibile in camera come il modello Roy;
  • letti contenitori per ottimizzare gli spazi grazie a vani contenitori per riporre imbottiti, coperte ed oggetti ingombranti come i modelli della linea Case Wood;
  • letti di design per una camera effetto “WOW” come i modelli Pebble e Jeff.

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine