Tutto quello che devi sapere sul sonno

Forest bathing: l'immersione nella natura che rigenera

13 ottobre 2022

Bagni in acqua salata, in acque dolci, bagni di sole e di luce, nel fango o nel fieno… Li avete provati tutti? Forse no. All’ultima moda, da non perdere, ci sono quelli nel verde di un bosco o di un giardino, progettato per assicurare relax e benessere.

Forest bathing: l'immersione nella natura che rigenera

13 ottobre 2022
Home 5 Luoghi e sonno 5 Forest bathing: l’immersione nella natura che rigenera

LUOGHI E SONNO

Bagni in acqua salata, in acque dolci, bagni di sole e di luce, nel fango o nel fieno… Li avete provati tutti? Forse no. All’ultima moda, da non perdere, ci sono quelli nel verde di un bosco o di un giardino, progettato per assicurare relax e benessere.

Il Forest Bathing è una pratica nata in Giappone negli anni ’80 che si è diffusa inizialmente in tutto l’Oriente per poi sbarcare prima negli Stati Uniti e poi in Europa, diventando presto famosa anche in Italia. Ma di cosa si tratta? Come, e soprattutto dove, si può praticare? Per ottenere quali benefici? Andiamo per gradi.

Forest bathing: l’immersione nella natura che rigenera

Un respiro di benessere

Che sensazioni vi suscita l’idea di passeggiare tranquillamente totalmente immersi nella natura? Risposta facile: tranquillità e relax. Ma farlo in maniera ripetuta, in giorni consecutivi, così me previsto dal Forest Bathing, a detta degli scienziati regala molto di più. Lo hanno evidenziato diversi studi scientifici condotti più di quarant’anni fa in Giappone e Corea del Sud. I ricercatori sono riusciti a dimostrare che alcune sostanze volatili (terpeni) presenti negli oli essenziali prodotti dagli alberi, se inalate dagli esseri umani, sono in grado di indurre nel corpo numerosi positivi cambiamenti fisiologici.

Superdifese!

Questi composti organici volatili antimicrobici – il cui insieme viene definito phytoncide – vengono prodotti da alcuni alberi e piante erbacee per difendersi dai microrganismi patogeni. Presenti nell’aria che circonda le piante, possono quindi essere inalati da chiunque vi si avvicini. Con i bagni-doccia nella foresta (“shinrin-yoku” in giapponese), semplicemente contemplando la natura, è possibile respirarne in quantità sufficiente per far aumentare addirittura del 50 percento le cellule NK (“natural killer”), i globuli bianchi incaricati di tenere a bada i virus e le cellule tumorali.

SALUTE A PORTATA DI MANO

Pensate che sia un’attività impraticabile per chi abita in città o comunque lontano dai boschi? Sbagliato. Perché in questi ultimi anni c’è chi s’è preso la briga di creare giardini ad hoc dove, al pari dei boschi, è possibile respirare benessere ogni giorno. Ci sono associazioni, laboratori di ricerca, centri anziani e perfino case di cura che propongono itinerari realizzati per sperimentare la bioenergia connessa agli alberi. Che oltre agli effetti già detti è dimostrato che sia capace di regolarizzare il battito cardiaco, abbassare la pressione sanguigna e ridurre l’ormone dello stress. Migliorerebbe perfino la capacità umana di adattarsi ai cambiamenti, incidendo quindi sulla qualità della vita.

Tutti per uno, uno per tutti

Con il tempo si è riusciti ad individuare con maggior precisione le specie più benefiche, classificando i parchi a seconda delle loro specializzazioni. I boschi più ricchi di terpeni sembrerebbero quelli con predominanza di faggi, come il Parco del Respiro in Trentino. Volete vivere questa esperienza? Iniziare a visitare il Parco Storico Seghetti Panichi (AP), primo giardino bioenergetico italiano, o il Castello Quistini in Franciacorta, o anche l’insospettabile Giardino di Piazza Vittorio a Roma. Avete provato e non riuscite più a farne a meno? Potete fare della vostra passione un mestiere, diventando Conduttore di Bagni di Foresta (Shinrin-Yoku). Ci sono diverse scuole che insegnano a farlo, come questa. Che altro aggiungere? Buon respiro a tutti!

___

Caterina Somma

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine