Come dormire in barca, in treno o in macchina quando si viaggia
1 agosto 2022Viaggiare è un’esperienza entusiasmante. Qualsiasi mezzo si decida di utilizzare. Dormire in viaggio, però, può invece rivelarsi un’esperienza tutt’altro che elettrizzante, se non si è abituati e ben preparati a dormire in luoghi non convenzionali.
LUOGHI E SONNO
Viaggiare è un’esperienza entusiasmante. Qualsiasi mezzo si decida di utilizzare. Dormire in viaggio, però, può invece rivelarsi un’esperienza tutt’altro che elettrizzante, se non si è abituati e ben preparati a dormire in luoghi non convenzionali.
Sei in procinto di partire per una vacanza? Prima di metterti in viaggio, leggi la nostra lista di consigli per dormire bene in barca, in treno o in macchina.
Come dormire in barca, in treno o in macchina quando si viaggia
Come dormire in barca
Chi lo ha provato assicura che dormire in barca sia un’esperienza stupenda, da fare almeno una volta nella vita. Cosa può esserci di più bello del dormire cullati dal suono delle onde? Ben poche cose, forse. Sempre che ci si prepari nel modo giusto. Ecco come:
- porta con te una mascherina per gli occhi e dei tappi per le orecchie, così da riuscire a dormire anche se il sole è sorto a un orario impossibile e ha già invaso la tua cabina e attutire i rumori che potrebbero impedirti di riposare bene;
- non fare le ore piccole. Quando dormiamo in barca il nostro corpo segue dei ritmi più naturali, che regolano il sonno in base alla luce del giorno. Se si va a dormire tardi, si rischia comunque di svegliarsi la mattina presto e, quindi, di riposare per un numero insufficiente di ore;
- fai attenzione a cosa mangi e come bevi. Se per riposare bene sulla terraferma dobbiamo fare attenzione a quello che mangiamo a cena e a non bere troppo prima di coricarci, questo è ancora più importante quando siamo in barca. Il suo rollio, per quanto leggero possa essere, può infatti disturbare il sonno se abbiamo lo stomaco troppo pieno o abbiamo bevuto troppo prima di coricarci. Quando devi trascorrere la notte in barca, perciò, ricordati di cenare almeno tre ore prima di andare a dormire, evitando pasti troppo pesanti e difficili da digerire. Anche bere prima di coricarsi è sconsigliato, quindi ricorda di idratarti bene durante il giorno;
- per riposare bene in barca può essere utile anche arieggiare la cabina e, se la stagione lo consente, tenere la finestra aperta anche di notte.
“E se voglio dormire sul ponte?” In questo caso, ti consigliamo di portare con te un sacco a pelo, più pesante o più leggero a seconda della stagione, e di scegliere un posto ben riparato dall’umidità della notte.
Come dormire in treno
Chi viaggia in treno ha a disposizione tre diversi tipi di sistemazione:
- cabina letto. È la soluzione più costosa, ma anche la più comoda. Per riposare bene se si sceglie di prenotare un posto in una cabina letto è sufficiente portare con sé un pigiama e un buon libro da leggere per rilassarsi;
- cuccetta. Si tratta di una sistemazione in cabina meno costosa ma un po’ più scomoda, perché lo spazio viene condiviso con altre persone. In questo caso, può essere utile portare con sé delle cuffie per ascoltare della musica e rilassarsi;
poltrone letto. È la soluzione più economica, ma anche la più scomoda, per chi deve dormire in treno. Per stare comodi e non perdere preziose ore di sonno, è importante vestirsi comodi e portare con sé un cuscino verticale, tappi per le orecchie e una mascherina per coprire gli occhi.
Come dormire in macchina
Dormire in macchina è la scelta giusta per risparmiare sulle spese del viaggio o per rendere la tua vacanza ancora più avventurosa. Per dormire bene in macchina, la prima cosa da fare è scegliere attentamente il posto dove fermarti per la notte. Deve essere un posto sicuro e non troppo isolato, dove sia consentita anche la sosta notturna, come una piazzola ben illuminata. Se vuoi stare più comodo, mettiti a dormire davanti, sfruttando la possibilità di reclinare i sedili. È importante anche che tu porti con te tutto il necessario per stare comodi: un cuscino che ti faccia stare comodo, vanno bene anche i modelli a ciambella, sufficiente acqua, una torcia, una coperta o un sacco a pelo.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Foraging d’inverno: ricerca di benessere e momenti di meditazione
Mentre l’inverno dipinge il paesaggio con il suo manto di neve e il freddo avvolge il mondo, molti vedono la stagione come un periodo di riposo per la natura. Tuttavia, l’inverno offre anche un’opportunità unica per immergersi nel foraging, non solo come pratica culinaria, ma come esperienza di benessere e meditazione.
Il bosco rigenerante: respirare il potere degli alberi
Nella frenesia della vita moderna, spesso ci troviamo immersi in un vortice di stress e ansia. Tuttavia, c’è un rifugio naturale che offre sollievo e guarigione: il bosco.
Van life la vita in viaggio
Viaggiare, mangiare, dormire in un mezzo camperizzato, come scelta di vita. Come quella di Francesca Giovannini, blogger e creator digitale.
0 commenti