Dorelan Research: le pillole scientifiche sul sonno e i consigli per riposare meglio
3 maggio 2022Dorelan Research è un gruppo di lavoro aziendale nato e cresciuto all’interno di Dorelan che si occupa di fare ricerca scientifica e ha lo scopo di sensibilizzare le persone sull’importanza del sonno.
TUTTO SUL SONNO
Dorelan Research è un gruppo di lavoro aziendale nato e cresciuto all’interno di Dorelan che si occupa di fare ricerca scientifica e ha lo scopo di sensibilizzare le persone sull’importanza del sonno.
Avvalendosi della consulenza di esperti capaci e preparati è stato avviato il progetto “Pillole Scientifiche”, che, attraverso brevi video ha lo scopo di far conoscere l’importanza del sonno e aiutare le persone a risolvere le difficoltà legate al riposo. Sul canale Youtube di Dorelan Research si possono trovare le pillole scientifiche curate dagli esperti del comitato e imparare di più sui disturbi del sonno e sulle strategie per migliorare il riposo.
Dorelan Research: le pillole scientifiche sul sonno e i consigli per riposare meglio
Il comitato Dorelan Research
Tutti noi trascorriamo dormendo quasi un terzo della nostra esistenza. È, quindi, innegabile che il sonno ha un forte impatto su molti ambiti della nostra vita.
Dorelan Research è un comitato di ricerca scientifica nato nel 2018 che si occupa di condurre studi, ricerche e indagini sul sonno, con lo scopo di sensibilizzare le persone sull’importanza che il sonno ha sul nostro benessere personale.
Grazie alla collaborazione con cinque autorevoli ricercatori, Dorelan Research prende in esame tutti gli aspetti del sonno, da quelli clinici a quelli psicologici, analizzando anche l’impatto che la qualità del sonno ha sulla vita quotidiana e sulle performance degli sportivi.
Oggi, fanno parte del comitato scientifico:
- Dr. Jacopo Vitale Capo di Laboratorio e ricercatore del LaMSS dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, è il responsabile del Comitato Scientifico Dorelan Research;
- Prof. Antonio La Torre, Professore Associato in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Milano e Direttore Tecnico della FIDAL, è il presidente del Comitato Scientifico;
- Prof. Carlo Castagna, Professore Ordinario in Scienze Motorie presso Università di Tor Vergata e Adjunct Professor presso Università della Danimarca del Sud;
- Prof. Claudio Vicini, Medico Otorinolaringoiatra esperto in Medicina del Sonno, Professore Associato in Otorinolaringoiatria presso Università di Bologna e Ferrara.
- Dr. Francesca Vitali, ricercatrice in Psicologia presso Università degli Studi di Verona e Psicologa dello Sport.
Il progetto “Pillole Scientifiche”
Parlare del sonno, e della sua importanza, è fondamentale per aiutare le persone a migliorare la qualità del proprio sonno e, di conseguenza, il loro benessere generale.
Ideato in occasione della Giornata Mondiale del Sonno, “Pillole Scientifiche” è un progetto che nasce con lo scopo di divulgare informazioni scientifiche sul sonno e sulle problematiche legate al riposo, e offrire soluzioni di igiene del sonno per migliorarne la qualità.
Il progetto ruota attorno all’esperienza dei componenti del comitato tecnico scientifico, che sono i protagonisti dei video informativi pubblicati sul canale Youtube di Dorelan. Ognuna delle pillole scientifiche sul sonno, infatti, tratta di un argomento specifico, come i disturbi del sonno, gli effetti della pandemia sul sonno degli italiani, la differenza tra il modo di dormire di uomini e donne, come il sonno impatti sulle capacità di recupero e sulle performance degli sportivi.
Si parte da una panoramica generale dello stato del sonno in Italia, con video dedicati a come dormono gli italiani, alle principali cause dell’insonnia e al sonno correlato al lockdown per entrare poi nel vivo del mondo dello sport, ambiente che Dorelan ha molto a cuore. Le pillole ci spiegano allora come dorme uno sportivo e come promuovere la salute nella popolazione tramite lo sport. Ma le pillole sono utilissime anche a chi vuole fare chiarezza su problemi più specifici legati al sonno, come ad esempio le apnee notturne. Infine, poiché conosciamo bene l’importanza del materasso per il corretto recupero e per migliorare le performance, il comitato scientifico ha previsto anche pillole centrate sull’argomento. Come sceglierlo, come incide sul sonno questo strumento e la posizione che assumiamo quando dormiamo. Un progetto a tutto tondo, dunque, con un affondo scientifico rigoroso in pieno stile Dorelan.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Lezioni di sonno a scuola per educare gli adolescenti sull’importanza del buon riposo
Si stima che la maggior parte degli adolescenti non dorma un numero sufficiente di ore e che questo incida negativamente sulla loro salute e sul loro stato mentale.
Come i ritmi circadiani influenzano il sonno degli adolescenti
In questo articolo, esploreremo il ruolo dei ritmi circadiani nel sonno degli adolescenti e forniremo consigli per migliorare la qualità del sonno.
Sonnopedia: F come fame notturna, I come insonnia
Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.
0 commenti