Tutto quello che devi sapere sul sonno

Deodoranti per ambienti e arredamento: il design diventa olfattivo

5 dicembre 2022

Le ultime regole del design d’interni pongono l’accento su un tipo di arredamento multisensoriale. Capace, cioè, di coinvolgere tatto, vista, olfatto e udito. L’arredamento olfattivo, in particolare, si serve dei profumi per unire la dimensione fisica a quella emozionale e creare la giusta atmosfera in ogni ambiente. Scopri come usarlo per rendere più accogliente la tua casa.

Deodoranti per ambienti e arredamento: il design diventa olfattivo

5 dicembre 2022
Home 5 Tutto sul sonno 5 Deodoranti per ambienti e arredamento: il design diventa olfattivo

TUTTO SUL SONNO

Le ultime regole del design d’interni pongono l’accento su un tipo di arredamento multisensoriale. Capace, cioè, di coinvolgere tatto, vista, olfatto e udito. L’arredamento olfattivo, in particolare, si serve dei profumi per unire la dimensione fisica a quella emozionale e creare la giusta atmosfera in ogni ambiente. Scopri come usarlo per rendere più accogliente la tua casa.

L’EVOLUZIONE DEI DEODORANTI PER AMBIENTE

Con l’arredamento olfattivo, i deodoranti per ambiente vanno oltre la funzione per cui sono nati, che è quella di eliminare i cattivi odori, ma diventano elementi centrali e necessari per creare un quadro armonioso che fonde insieme oggetti, colori e, appunto, profumi. 

I profumi, elaborati dalla corteccia olfattiva, che si trova nel sistema limbico del cervello, sono in grado di innescare nelle persone delle reazioni emotive. Quante volte ci capita di sentire un odore, un profumo, e subito tornare con la mente a fatti avvenuti in passato o evocare l’immagine di una persona? 

L’arredo olfattivo si basa proprio su questa capacità del nostro cervello di associare i profumi ad esperienze piacevoli per creare ambienti che diano alle persone la sensazione di sentirsi accolte e coccolate. Oppure, se il profumo che avvertono, per loro, è totalmente nuovo, di creare ricordi piacevoli.

Deodoranti per ambienti e arredamento: il design diventa olfattivo

A ogni stanza il suo profumo

Per rendere i deodoranti per ambienti parte integrante del design di una casa o di un luogo pubblico è importante scegliere con attenzione le fragranze più adatte. 

Per le zone di passaggio, come l’ingresso, è consigliato l’uso di fragranze leggere, dai toni agrumati, ideali anche per profumare quelle stanze dove si lavora o si studia, perché favoriscono la concentrazione, così come le note speziate. 

In cucina è meglio optare per fragranze fresche e pulite come basilico, lavanda e menta selvatica. Per il bagno, invece, via libera alle profumazioni floreali, come gelsomino e giglio, ma anche verbena indiana e sandalo. Per la zona living, la scelta della fragranza più adatta è condizionata dal tipo di arredamento. Le essenze a base di fiori, come mughetto, gelsomino e giglio, si sposano bene con un tipo di design di stile classico o dai colori caldi. Le fragranze speziate, invece, si abbinano meglio ad un arredamento minimalista o di stile nordico poiché evocano la filosofia hygge. 

Nella camera da letto sono da preferire quelle fragranze che favoriscono rilassatezza e intimità, come gardenia, mughetto, talco e vaniglia. Per la camera dei bambini, invece, ci si deve orientare verso profumi morbidi e poco invasivi, come camomilla, miele e mandarino.

Come diffondere le fragranze per ambienti

Quando si usa il profumo come elemento di arredamento è importante dosarne la quantità: dovrebbe essere pervasivo ma non fastidioso, e avvolgere l’ambiente e chi lo occupa stuzzicando i sensi, ma senza sopraffarli.

Tra le tante opzioni che si hanno a disposizione per diffondere in modo piacevole i profumi nell’ambiente, oltre ai classici deodoranti spray, ci sono gli intramontabili brucia essenze, che possono essere usati con gli oli essenziali e con le cialde in cera, e la loro versione più moderna, i diffusori a ultrasuoni. I bastoncini in legno, invece, non solo rilasciano il profumo in maniera graduale, ma rappresentano anche un elegante elemento di arredamento e sono delle ottime idee regalo per chi ama profumare la casa.

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine