Decluttering di primavera. Come aiuta il sonno?
11 aprile 2022Quando pensiamo alla primavera, la nostra mente richiama subito l’immagine di giornate assolate, cieli azzurri, prati fioriti e un piacevole tepore che ti fa venire voglia di uscire di casa e passeggiare in mezzo alla natura. Per molte persone, l’arrivo della primavera rappresenta infatti un periodo di rinnovamento, ideale per ricaricarsi e ritrovare la voglia di fare. Per molte altre il cambio di stagione è vissuto come un momento in cui si viene assaliti dalla stanchezza e dall’affaticamento.
TUTTO SUL SONNO
Quando pensiamo alla primavera, la nostra mente richiama subito l’immagine di giornate assolate, cieli azzurri, prati fioriti e un piacevole tepore che ti fa venire voglia di uscire di casa e passeggiare in mezzo alla natura. Per molte persone, l’arrivo della primavera rappresenta infatti un periodo di rinnovamento, ideale per ricaricarsi e ritrovare la voglia di fare. Per molte altre il cambio di stagione è vissuto come un momento in cui si viene assaliti dalla stanchezza e dall’affaticamento.
Tra i molti consigli che gli esperti offrono a chi, all’inizio della primavera, si sente “scarico”, c’è quello di liberarsi di ciò che è superfluo, non solo fisicamente, ma anche psicologicamente. Ecco come il decluttering può aiutarti a migliorare il tuo riposo.
Decluttering di primavera. Come aiuta il sonno?
Perché in primavera si soffre di insonnia?
Il passaggio dall’inverno alla primavera è un momento che ha una grande influenza su di noi. Alcuni si sentono carichi e pieni di energie, per altri, invece, questo periodo risulta faticoso, perché si sentono più stanchi, irritabili, con una scarsa capacità di concentrazione e faticano ad affrontare la loro routine quotidiana. Tutti questi sintomi, nella maggior parte dei casi, sono causati da un cattivo riposo, o da un’insonnia vera e propria. Perché, con l’arrivo della primavera, si soffre d’insonnia o si riposa male?
L’allungarsi delle giornate e il maggior numero di ore di luce causa una diminuzione della secrezione di melatonina e, quindi, un’alterazione del ritmo sonno-veglia. In più, l’arrivo dell’ora legale, va a intervenire sul ritmo circadiano dell’organismo, alterandolo.
Il decluttering come antidoto allo stress e all’insonnia
Una delle attività consigliate per ridurre i livelli di stress e migliorare il riposo notturno è liberarsi degli oggetti superflui, facendo spazio in casa nostra, nel nostro cuore e nella nostra mente. Ecco cos’è, in poche parole, il decluttering.
A rendere famosa questa pratica sono state le autrici di due bestseller, Marie Kondo, con il suo “Il magico potere del riordino” e Karen Kingston, con “Feng Shui e space clearing”. Entrambe, ispirandosi alle filosofie orientali, ribadiscono l’importanza di riordinare l’ambiente in cui si vive per fare ordine anche dentro se stessi. L’ordine interiore e quello esteriore, infatti, sono strettamente connessi tra loro. Mettere ordine in casa eliminando il superfluo:
- favorisce il rilassamento, perché innesca uno stato simile alla meditazione;
- aiuta a lasciar andare il passato e a far spazio per il nuovo;
- costringe a fare delle scelte;
- aiuta a focalizzarsi meglio sui propri obiettivi.
Come fare decluttering per ritrovare il tuo equilibrio e migliorare il riposo notturno
Fare ordine nella propria casa e, soprattutto, dentro sé stessi, non è un compito facile. Seguire un metodo ben preciso per capire cosa tenere, cosa buttare e come riorganizzare ciò che è rimasto aiuta non solo a snellire il lavoro, ma rende questa operazione utile anche per ritrovare il proprio equilibrio emotivo e scaricare lo stress, così da andare a letto più sereni e poter riposare meglio.
Per capire cosa tenere e cosa eliminare, dovrai fare una sorta di inventario degli oggetti. Secondo Karen Kingston, andrebbero buttati quelli che non si usano o non si amano, gli oggetti che risultano superflui per lo spazio in cui si trovano e quelli che sono stati acquistati ma mai usati. Per Marie Kondo, invece, ci si deve chiedere se l’oggetto che stai stringendo tra le mani ti rende felice: in caso di risposta negativa, va semplicemente eliminato.
Anche chiederti se gli oggetti che possiedi rappresentino la persona che vuoi essere in futuro o immaginare che aspetto avrebbe una stanza senza determinati oggetti è utile per scegliere cosa tenere e cosa buttare.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Le notti senza sonno di Gian Andrea Cerone
Il romanzo d’esordio di Gian Andrea Cerone, ambientato a Milano nel febbraio del 2020, quando il Covid era ancora uno spettro confuso che si profilava all’orizzonte come una nuvola minacciosa.
Idratare il corpo aiuta a riposare bene: lo sostiene la ricerca
Il sonno è indispensabile. Un riposo di qualità, senza interruzioni e sereno, aiuta ad affrontare al meglio la giornata. Un’idratazione corretta, poi, può ulteriormente tenere sotto controllo i disturbi del sonno perché permette di ridurre i livelli di ansia e stress.
Forme geometriche
È comunemente noto che alcuni colori riescono a trasmettere determinate emozioni e sensazioni: il blu trasmette calma, il giallo l’allegria, il rosso la forza, il viola la spiritualità e via dicendo. In psicologia, però, anche le forme rappresentano un mezzo di comunicazione che provoca stimoli diversi e dunque possono influire anche sul sonno.