Cuscini “profumati”
28 gennaio 2022Prendere sonno cullati, oltre che da un soffice cuscino, da un meraviglioso profumo distensivo. Semplicemente… fantastico!
TUTTO SUL SONNO
Prendere sonno cullati, oltre che da un soffice cuscino, da un meraviglioso profumo distensivo. Semplicemente… fantastico!
Il cuscino, come parte integrante del sistema letto, è un “particolare” non trascurabile per assicurarsi un sonno di qualità.
A seconda delle proprie esigente, fisiche ed estetiche una vera azienda leader del settore è in grado di proporre un ventaglio ampio di opzioni. Tra l’utile e il dilettevole, hanno un posto di nicchia i guanciali profumati. Sì, avete letto bene. Quelli che sono in grado di sprigionare aromi ad hoc per conciliare il sonno. Che, sempre più pronti a dividersi tra corse e stress quotidiani, giunti a sera rappresenta un obiettivo non sempre facilmente raggiungibile.
Cuscini “profumati”
Indispensabile!
Senza il cuscino è praticamente impossibile dormire bene. A onor del vero c’è anche chi si distende direttamente sul materasso e acquisisce, nel tempo, l’abitudine di farne a meno. Per non compromettere la postura, però, è un accessorio indispensabile. Con quello “giusto”, collo e spalle vengono sorretti in un dolce abbraccio. Ovviamente, non esiste un solo tipo di cuscino e la scelta non è sempre immediata. Al di là delle esigenze “tecniche”, però, la componente più vezzosa della sua “profumazione” è un dettaglio da prendere in considerazione.
Un cuscino che profuma di “buono”
Come si rende un cuscino profumato in modo naturale? Va detto, in primis, che l’olfatto non deve distrarre la discesa nelle braccia di Morfeo! Quindi, niente aromi insistenti o “energizzanti” di agrumi o spezie pungenti. Poi, erbe e oli essenziali devono essere tutti rigorosamente di origine naturale e non sintetica, quindi attenzione alle etichette. Tra tutti gli aromi, gettonatissimo è il Pino Cembro le cui proprietà calmanti e rilassanti sono note da sempre.
Calda… terapia
Alcuni cuscini profumati abbinano un discorso puramente estetico a quello terapeutico. In questo secondo caso, prima di essere utilizzati necessitano di essere accostati a una fonte di calore. Il contatto con il caldo – di termosifone, forno elettrico o microonde – innesca una vera e propria “reazione” da parte delle erbe inserite nell’imbottitura, che iniziano a sprigionare effluvi straordinari. Una volta caldo, il cuscino andrà quindi adagiato sulla zona interessata: petto, in caso di raffreddore, pancia qualora si abbiano dolori addominali e collo se si soffre di cervicale.
___
Lauretta Belardelli
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Strenna di Natale: i libri sul benessere da mettere sotto l’albero
Manca poco a Natale e un libro è sempre un regalo apprezzato. Soprattutto poi se migliora il nostro benessere.
“A Walking Life“
Come abbiamo perso il diritto di camminare e quali implicazioni ha questo per la forza delle nostre comunità, il futuro della democrazia e la solitudine dilagante delle vite individuali? A questo e altri quesiti risponde “A Walking Life“ opera prima di Antonia Malchik, da leggere con curiosità e interesse.
Calendario dell’avvento: prepariamo 24 risvegli felici!
Ci siamo. Dicembre è alle porte e, con esso, inizia l’Avvento. Ecco 24 consigli, day by day, per iniziare la giornata con il piglio giusto!