Cuscino ideale: guida alla scelta
10 maggio 2021Fate attività fisica, ginnastica posturale, sedete correttamente al pc, avete un’alimentazione corretta e leggera soprattutto la sera… ma poi vi svegliate col mal di testa. È probabile che non abbiate saputo come scegliere il cuscino ideale. Va selezionato con attenzione, prendendo in considerazione le proprie caratteristiche fisiche, la posizione nella quale si dorme prevalentemente ma anche il materasso a cui è abbinato, per creare quel sistema-letto su misura perfetto per ciascuno di noi. Il cuscino ideale è quello realizzato con materie prime di qualità che assicurino confort e durata, e deve garantire il giusto supporto a testa e collo.
TUTTO SUL SONNO
Fate attività fisica, ginnastica posturale, sedete correttamente al pc, avete un’alimentazione corretta e leggera soprattutto la sera… ma poi vi svegliate col mal di testa. È probabile che non abbiate curato la scelta del cuscino che va selezionato con attenzione, prendendo in considerazione le proprie caratteristiche fisiche, la posizione nella quale si dorme prevalentemente ma anche il materasso a cui è abbinato, per creare quel sistema-letto su misura perfetto per ciascuno di noi. Il cuscino ideale è quello realizzato con materie prime di qualità che assicurino confort e durata, e deve garantire il giusto supporto a testa e collo.
Cuscini e guanciali
Come scegliere il cuscino ideale? La prima valutazione da fare riguarda la posizione abitualmente assunta durante il sonno. Il cuscino ideale sostiene il capo impedendo che si creino fastidiose tensioni. Per far questo deve quindi colmare – a seconda della posizione che si assume durante la notte – lo spazio tra testa e schiena o tra testa e spalle. Chi dorme in posizione supina dovrebbe usare un cuscino di altezza media (fino a 14 cm), mentre un cuscino più alto è più adatto a chi dorme sul fianco e per chi si gira spesso durante la notte, perché possa mantenere in linea testa, collo e colonna cervicale. Le misure del proprio cuscino ideale quindi dipendono dalla misura delle proprie spalle, dalla circonferenza e dall’altezza del collo. Chi dorme sempre sul fianco dovrebbe optare per un guanciale, che altro non è che un cuscino progettato per appoggiarvi la “guancia”, quindi più specifico. Dormite a pancia in giù? Probabilmente avete un sistema letto errato, troppo rigido o poco ergonomico. Sappiate che si tratta di una postura anatomicamente errata, perché costringe la colonna vertebrale ad una insana rotazione.
Cuscino, guida alla scelta
CUSCINO IDEALE? Occhio al materiale!
Esistono cuscini fatti di piume o piumette, soffici e accoglienti, che vanno bene in ogni posizione. Sono adatti a chi ama sprofondare il viso nel morbido ma sconsigliati agli allergici e ai bambini. Poi ci sono quelli in microfibra, che oltre a dare un buon sostegno anatomico, sono estremamente pratici e confortevoli. I più tecnologici sono i cuscini realizzati in materiali speciali in grado di automodellarsi, consentendo di trovare sempre un appoggio confortevole. Sono i più adatti a chi di notte cambio posizione di continuo, ma anche agli allergici e a chi suda molto, perché sono i migliori in fatto di traspirazione, altra caratteristica fondamentale nella scelta di qualsiasi prodotto!
Che sagoma!
Oltre ai gusti personali, che vanno comunque tenuti in considerazione, si può anche scegliere un prodotto particolare che vada incontro ad esigenze specifiche. Il vostro cuscino ideale potrebbe essere di una forma non convenzionale. Se avete problemi al collo provate quelli con sagomatura ortocervicale, che meglio di altri garantiscono il corretto allineamento tra testa e colonna vertebrale.
C’è da dire che non tutti i cuscini sono progettati per fare da supporto alla testa… Chi soffre di dolori articolari o muscolari in zona lombare dovrebbe provare quelli semicilindrici, da posizionare sotto la schiena. Vanno bene anche per chi soffre di sciatalgia se usati di fianco, tra le gambe. Se avete problemi di cattiva circolazione o ristagno di liquidi provate infine quelli studiati per essere posizionati sotto i piedi.

PER (MANTENERE) IL CUSCINO IDEALE LA cura è… fondamentale
Trovato il vostro cuscino ideale, non dimenticate di averne cura! Proteggetelo con federe aggiuntive per evitare che si macchi o che ingiallisca, l’importante è che siano morbide, traspiranti e non imbottite, per non vanificare le prestazioni del vostro guanciale. Fategli prendere aria ogni giorno, almeno una volta a settimana all’aperto. E, a meno che non abbia una forma particolare per cui si debba usare solo da un lato, ricordatevi di girarlo spesso affinché non si deformi. Per quanto riguarda la sua pulizia c’è da dire che i materiali più moderni rimangono igienici per molti anni se protetti dal copriguanciale, quindi non hanno necessità di essere lavati di frequente. Ma se acquistate un prodotto lavabile, avrete modo di fargli “il bagno” in caso di necessità, se si è sporcato accidentalmente ad esempio o dopo una copiosa sudata.
___
Caterina Somma
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Facciamo luce sulla sindrome da stanchezza cronica
La sindrome da stanchezza cronica (CFS) è una condizione medica caratterizzata da affaticamento cronico, disturbi del sonno e altri sintomi, che possono durare mesi o addirittura anni. Vediamo di cosa si tratta e come si cura.
Primavera in arrivo? 5 consigli per affrontarla nel modo giusto e migliorare il tuo riposo
Ecco 5 consigli per affrontare la primavera con una marcia in più e scacciare la sonnolenza.
Arriva l’ora legale: risintonizza il tuo sonno
Il passaggio all’ora legale provoca alcuni scompensi al nostro organismo, tra cui l’insonnia. Si possono però seguire dei consigli per adattarsi velocemente a questo cambiamento repentino.