Tutto quello che devi sapere sul sonno

Pillole scientifiche: Come la colonna lombare si adatta al materasso. I nuovi studi in merito

2 dicembre 2022

Per un sonno di qualità è sempre più evidente l’importanza del supporto sul quale si dorme. Sono le nuove ricerche di Dorelan ReSearch a confermarlo.

Pillole scientifiche: Come la colonna lombare si adatta al materasso. I nuovi studi in merito

2 dicembre 2022
Home 5 Tutto sul sonno 5 Come la colonna lombare si adatta al materasso. I nuovi studi in merito

TUTTO SUL SONNO

Per un sonno di qualità è sempre più evidente l’importanza del supporto sul quale si dorme. Sono le nuove ricerche di Dorelan ReSearch a confermarlo.

Qual è il primo aggettivo che ci viene in mente quando pensiamo al materasso ideale? Comodo! Ma in base a cosa si determina la “comodità”? Di primaria importanza la posizione che la colonna vertebrale assume durante il sonno, quella di “riposo”, che riesce a guadagnare proprio grazie ai nuovi materassi, prodotti sempre più performanti in grado di far dormire in totale comfort ciascuno di noi, soggetti di corporatura, età ed esigenze differenti.

Pillole scientifiche: Come la colonna lombare si adatta al materasso. I nuovi studi in merito

Meritato riposo

Per riposare trascorriamo sul materasso circa un terzo della nostra vita. Ma se il materasso è di scarsa qualità, inadatto alla nostra struttura corporea oppure usurato, il tempo dedicato al riposo può trasformarsi in un vero e proprio incubo. Risultato? Sonno scarso e scadente, ossa rotte al mattino, scarsa attenzione e riflessi ritardati durante il giorno. Ma se per l’attenzione e la lucidità basta recuperare il sonno perduto, la stessa cosa non si può dire per la colonna vertebrale, che per mantenersi in salute dovrebbe mantenere un allineamento il più corretto possibile durante tutta la notte e in diverse posizioni. Le statistiche rivelano che circa il 7% dei problemi legati al sonno sono causati dall’uso di un materasso di scarsa qualità

UNA RICERCA INNOVATIVA

Il Comitato Scientifico di Dorelan ReSearch – che studia le problematiche legate al riposo notturno e cerca di migliorarlo – ha condotto un’importante ricerca che riguarda l’impatto della superficie sulla quale si dorme sulla colonna vertebrale. I dati sono stati raccolti ponendo in risonanza magnetica un materasso selezionato (nello specifico Regeneration), sul quale i soggetti sono stati posizionati supini. “Abbiamo acquisito i dati di adattamento dell’angolo della colonna lombare e li abbiamo confrontati rispetto ad una superficie rigida“, dichiara Jacopo Vitale, ricercatore dell’Istituto Galeazzi e responsabile del progetto, in una delle più recenti Pillole Scientifiche.Questi dati risultano estremamente innovativi, perché in letteratura scientifica non ne abbiamo trovati di simili ad oggi” continua Vitale. “La traslazione del dato scientifico alla pratica clinica potrebbe risultare estremamente innovativo e dare vita a una nuova linea di ricerca molto importante“.

Parametri di salute

I dati raccolti vengono utilizzati per produrre materassi sempre più evoluti, in grado di migliorare una serie di parametri significativi della qualità del sonno. La ricerca ha dimostrato che un materasso di qualità – misurata in termini del comfort che riesce a garantire ad ogni fisionomia –  è capace di mantenere la colonna in salute e contemporaneamente ridurre rigidità articolari e muscolari. Purché venga scelto con attenzione e con cura, la stessa con la quale va mantenuto sempre in condizioni ottimali, grazie ad una corretta igiene e manutenzione. Ma da dove si parte per fare una scelta corretta del materasso?  Dalla consapevolezza delle proprie caratteristiche fisiche e delle abitudini di riposo. E di quanto sia importante prendersi cura del proprio sonno.

___
Caterina Somma

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine