Sonnopedia: C come cuscino, D come dieta, E come erbe
26 maggio 2023Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.
TUTTO SUL SONNO
Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.
C COME CUSCINO
Un buon riposo notturno comincia con la scelta consapevole di materasso e cuscino. Per dormire bene, infatti, è necessario che la schiena sia in posizione corretta e questo avviene quando il collo e la testa sono allineati con la colonna vertebrale. Questo allineamento avviene grazie al guanciale che, sostenendo la zona cervicale, riesce a mantenere la corretta posizione del corpo per favorire un sonno ristoratore.
Sonnopedia: C come cuscino, D come dieta, E come erbe
Sappiamo bene, però, quanto sia personale la posizione assunta per dormire: c’è chi preferisce dormire supino, chi su un fianco e chi a pancia in giù. Ecco perché non esiste un modello di cuscino che va bene per tutti ma è necessario sceglierlo in base alle proprie specifiche esigenze.
Altro aspetto da non trascurare è il materiale di composizione: ci sono cuscini realizzati in piume idonei per ogni tipo di posizione assunta durante il sonno, quelli in microfibra più leggeri e pratici, ed infine guanciali in memory che assicurano estremo comfort termico e si modellano garantendo un appoggio confortevole.
D COME DIETA PER DORMIRE MEGLIO
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato quanto sia importante il sonno per il nostro organismo. Grazie al sonno, infatti, si rinforza il sistema immunitario, migliorano le capacità cognitive, si mantiene in salute il sistema cardiovascolare e il sistema endocrino e si prevengono ansia e stress.
Come agevolare, quindi, un buon riposo? Uno dei fattori più rilevanti per dormire bene è la dieta, sia in termini di scelte alimentari che di abitudini. Ad esempio, per un buon sonno, è consigliabile cenare non troppo tardi, consumare un pasto bilanciato preparato con alimenti digeribili e masticare bene per aiutare i processi digestivi. Chi soffre di insonnia dovrebbe poi eliminare, o almeno ridurre al massimo, l’assunzione di sostanze stimolanti come il caffè, le bevande energizzanti e le spezie troppo piccanti.
E COME ERBE DELLA BUONANOTTE
Quando si presentano periodi stressanti possono manifestarsi disturbi del sonno come insonnia, risvegli notturni e agitazione. In questi casi vengono in nostro aiuto alcuni rimedi naturali come gli integratori a base di melatonina o canapa oppure tisane e prodotti fitoterapici preparati con erbe che esercitano un’azione rilassante sulla muscolatura e il sistema nervoso. Tra le erbe più usate per favorire il rilassamento e il sonno ci sono:
- la melissa che rilassa le tensioni muscolari e quindi è indicata per i momenti di stress e nervosismo;
- l’escolzia che aiuta ad addormentarsi in tempi brevi riducendo i risvegli durante la notte;
- la valeriana che svolge un’ottima azione rilassante favorendo così l’addormentamento;
- il tiglio, ottimo in caso di ansia soprattutto quando causa palpitazioni e cefalee.
Oltre ad integratori e tisane anche l’aromaterapia è un’ottima alleata in caso di problemi di insonnia. E tra le erbe più consigliate per la buonanotte c’è sicuramente la lavanda. Qualche goccia nel diffusore posizionato in camera da letto allevia ansia e stress e svolge un’azione benefica anche sull’umore.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Lezioni di sonno a scuola per educare gli adolescenti sull’importanza del buon riposo
Si stima che la maggior parte degli adolescenti non dorma un numero sufficiente di ore e che questo incida negativamente sulla loro salute e sul loro stato mentale.
Come i ritmi circadiani influenzano il sonno degli adolescenti
In questo articolo, esploreremo il ruolo dei ritmi circadiani nel sonno degli adolescenti e forniremo consigli per migliorare la qualità del sonno.
Sonnopedia: F come fame notturna, I come insonnia
Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.
0 commenti