Tutto quello che devi sapere sul sonno

Bambini e fiabe: quando iniziare a leggerle e quali scegliere?

2 maggio 2023

Il rituale della fiaba prima di andare a dormire è uno dei ricordi d’infanzia più piacevoli per molti adulti, che lo ripropongono con piacere ai propri bambini.

Bambini e fiabe: quando iniziare a leggerle e quali scegliere?

2 maggio 2023
Home 5 Per i bambini 5 Bambini e fiabe: quando iniziare a leggerle e quali scegliere?

PER I BAMBINI

Il rituale della fiaba prima di andare a dormire è uno dei ricordi d’infanzia più piacevoli per molti adulti, che lo ripropongono con piacere ai propri bambini.

Spesso ci si chiede quando sia il momento migliore per iniziare a leggere le fiabe ai bambini, quali siano le più adatte per iniziare e come rendere questo spazio davvero speciale. Abbiamo preparato un piccolo vademecum per aiutarti a costruire un rituale della fiaba che ti permetta di creare un legame ancora più forte con i tuoi bambini e diventi un ricordo piacevole per gli anni a venire.

Bambini e fiabe: quando iniziare a leggerle e quali scegliere?

PERCHÉ RACCONTARE LE FAVOLE AI BAMBINI È IMPORTANTE? 

Raccontare le favole ai bambini fa bene sia al rapporto genitori-figli, sia ai bambini che, attraverso le storie che ascoltano, possono comprendere meglio situazioni della vita che, per loro risultano complesse. 

La favola letta dai genitori aiuta a rafforzare il legame con i figli e a creare un momento di intimità in cui i bambini si sentono protetti e coccolati. In più, si tratta di un importante strumento per stimolare la fantasia. Mentre, se si guarda un cartone animato, si risulta spettatori passivi, con le favole si può liberare l’immaginazione, facendo prendere vita a luoghi e personaggi in modi sempre diversi. Leggere storie ai bambini, inoltre, stimola le loro abilità linguistiche e relazionali e li aiuta a migliorare le capacità mnemoniche.

QUAL È IL MOMENTO MIGLIORE PER INIZIARE A LEGGERE LE FAVOLE? 

Il bello delle favole è che non c’è da aspettare che i bambini diventino grandi per iniziare a leggerle. Già a partire dai primi mesi di vita si può iniziare a proporre questo bellissimo rituale. 

Ascoltare il suono della voce di chi legge, le variazioni che si eseguono per rappresentare personaggi e scene, guardare le figure sono tutti stimoli che favoriscono lo sviluppo psicologico dei bambini. 

QUALI FIABE SCEGLIERE? 

Non c’è una regola precisa per scegliere la fiaba giusta. Sicuramente è importante scegliere storie adatte all’età dei bambini che incontrino tanto i gusti di chi legge, quanto di chi ascolta. In base al momento e all’occasione, poi, si possono leggere fiabe che raccontano eventi particolari e possono aiutare i più piccoli a elaborarli.

LA FIABA COME PARTE DELLA ROUTINE SERALE

Per aiutare i bambini ad acquisire fin da piccoli delle buone abitudini di sonno è utile che i genitori li aiutino a sviluppare una routine serale che permetta loro di rilassarsi e addormentarsi serenamente. La fiaba è un elemento spesso fondamentale di questa routine: leggendola dopo un bagnetto, in un’atmosfera rilassante con luci soffuse e, magari un po’ di musica in sottofondo, aiuta a creare un senso di intimità che aiuta anche i bambini più irrequieti a tranquillizzarsi e dormire per il giusto numero di ore.

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine

A nanna con il Kamishibai

A nanna con il Kamishibai

Una delle attività che può trasformare la narrazione serale per i bambini è il Kamishibai, un’antica forma di narrazione giapponese.

Comprendere l’enuresi notturna nei bambini

Comprendere l’enuresi notturna nei bambini

L’enuresi notturna, comunemente nota come “bagnare il letto”, è una condizione comune nella quale il bambino urina involontariamente durante il sonno. Spesso si risolve con il tempo. Tuttavia se persiste dopo i 6 anni, potrebbe essere necessario prendere provvedimenti per gestirla.