Bambini che pensano troppo: come aiutarli a staccare la spina
7 novembre 2023Nel magico mondo dell’infanzia, dove i sogni si intrecciano con la realtà e l’immaginazione regna sovrana, esiste una categoria di bambini che si prendono il sonno troppo sul serio.
PER I BAMBINI
Questi piccoli adulti sfidano il riposo notturno con la stessa determinazione con cui affrontano le sfide diurne. Vediamo allora i modi in cui questi bambini affrontano la notte e come genitori, educatori e esperti del sonno possono aiutarli a trovare un equilibrio sano tra riposo e responsabilità.
Bambini che pensano troppo: aiutateli a staccare la spina
COSA LI PREOCCUPA
I bambini che si prendono troppo sul serio tendono a portare le loro preoccupazioni quotidiane nel regno notturno. Preoccupati per il compito scolastico del giorno successivo o per gli impegni sportivi, questi giovani pensatori potrebbero lottare per rilassarsi prima di addormentarsi. È cruciale per i genitori comprendere il loro mondo e creare un ambiente che promuova un sonno riposante.
Come favorire il loro riposo
Un passo fondamentale è stabilire una routine serale rassicurante. Una sequenza di attività rilassanti, come la lettura di una storia, l’ascolto di una dolce ninnananna o la pratica di esercizi di respirazione, può aiutare questi bambini a distendersi mentalmente e fisicamente. Inoltre, evitare stimoli elettronici prima di coricarsi è essenziale, poiché la luce blu emessa da dispositivi come tablet e smartphone può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
PARLATENE
È altrettanto importante incoraggiare la comunicazione aperta. Parlate con i vostri piccoli adulti, scoprite le loro preoccupazioni e ansie, e rassicurateli che è normale sentirsi in questo modo. Creare uno spazio in cui si sentono liberi di esprimere i loro pensieri contribuirà a ridurre lo stress e a promuovere un sonno più tranquillo. Per i genitori di bambini che si prendono troppo sul serio, è cruciale trovare un equilibrio tra le responsabilità quotidiane e il riposo. Imparare a delegare compiti, incoraggiare l’organizzazione personale e insegnare loro l’importanza di rilassarsi è essenziale per garantire che non portino il peso del mondo sulle loro spalle nemmeno nel momento di andare a letto.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Storie per non dormire la notte
Storie per “non dormire la notte”. Preparatevi a immergervi nel divertente e affascinante mondo di streghe, vampiri e gatti neri!
Pedagogia nel bosco: colmare il divario tra educazione e natura
La pedagogia nel bosco si basa su apprendimento all’aperto e interazione con l’ambiente naturale, essenziali per il benessere e lo sviluppo dei bambini.
Iniziare bene l’anno scolastico a partire dalla nanna
Il primo giorno di scuola può essere un momento emozionante, ma anche un po’ stressante, sia per i genitori che per i bambini.
0 commenti