Arriva l’ora legale: risintonizza il tuo sonno
21 marzo 2023Il passaggio all’ora legale provoca alcuni scompensi al nostro organismo, tra cui l’insonnia. Si possono però seguire dei consigli per adattarsi velocemente a questo cambiamento repentino.
TUTTO SUL SONNO
Il passaggio all’ora legale provoca alcuni scompensi al nostro organismo, tra cui l’insonnia. Si possono però seguire dei consigli per adattarsi velocemente a questo cambiamento repentino.
L’ora legale è stata introdotta definitivamente in Italia nel 1966 per questioni di risparmio energetico dell’elettricità ed è tuttora in vigore, anche se nel 2019 il Parlamento Europeo ha deciso che il cambio dell’ora sarebbe stato abolito dopo il 2021. I paesi appartenenti all’UE, dopo quella data, avrebbero scelto in autonomia se mantenere l’ora legale o abolirla. Ad oggi, l’Italia ha deciso di adottare ancora il cambio dell’ora due volte all’anno: l’ultima domenica di marzo entra in vigore l’ora legale mentre l’ultima domenica di ottobre ritorna l’ora solare.
Arriva l’ora legale: risintonizza il tuo sonno
Al di là del risparmio in bolletta, la questione è particolarmente delicata perché il cambio dell’ora comporta una serie disturbi al nostro organismo che possono rendere particolarmente difficile l’adattamento al nuovo orario.
Gli effetti più comuni dell’ora legale sull’organismo
Il ritmo circadiano seguito dal nostro organismo può essere disturbato anche dalla variazione di orario di una sola ora. Ad esserne influenzati sono principalmente la secrezione ormonale, la pressione arteriosa, l’appetito e il sonno.
Ecco quindi che si possono manifestare:
- Disturbi del sonno: la notte in cui avviene il passaggio si dorme un’ora meno, ma non è questo il problema. Il debito di sonno, infatti, si protrae per settimane, il ritmo circadiano si destabilizza e di conseguenza si altera la sintetizzazione della melatonina, l’ormone regolatore dei nostri cicli interni e del ritmo sonno/veglia. Tutto questo si traduce in problemi di insonnia, risvegli precoci e, per le persone più sensibili, fastidi tipici del jet lag. Alcuni individui impiegano settimane per abituarsi alla nuova ora, altri invece solo pochi giorni;
- Calo della concentrazione: tra gli effetti di un sonno disturbato c’è il calo della concentrazione che è strettamente legata al buon riposo. Con l’entrata in vigore dell’ora legale possono manifestarsi irritabilità, problemi dell’attenzione e agitazione con influenza negativa sul rendimento lavorativo e scolastico;
- Aumento dei problemi di cuore: con l’entrata in vigore dell’ora legale si possono notare delle correlazioni con le patologie cardiache. Da un’analisi condotta in America, si è registrato un incremento dei ricoveri per problematiche cardiache nelle settimane successive al cambio di orario.
CONSIGLI PER RISINTONIZZARE IL SONNO
Seguendo opportuni suggerimenti si possono limitare gli effetti dell’ora legale e ristabilire un sonno riposante. Eccone alcuni:
- Andare a dormire alla stessa ora tutte le sere per ripristinare il corretto funzionamento del ritmo sonno/veglia. In questo modo l’organismo si abituerà gradualmente al nuovo cambiamento;
- Limitare l’uso di caffeina e bevande energizzanti per favorire il sonno;
- Fare attività fisica quotidianamente per gestire meglio lo stress e stimolare endorfine e serotonina amiche del benessere;
- Assicurarsi condizioni favorevoli per il sonno come dormire su un buon materasso, bere una tisana prima di andare a dormire e modulare luce e temperatura in camera da letto.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Lezioni di sonno a scuola per educare gli adolescenti sull’importanza del buon riposo
Si stima che la maggior parte degli adolescenti non dorma un numero sufficiente di ore e che questo incida negativamente sulla loro salute e sul loro stato mentale.
Come i ritmi circadiani influenzano il sonno degli adolescenti
In questo articolo, esploreremo il ruolo dei ritmi circadiani nel sonno degli adolescenti e forniremo consigli per migliorare la qualità del sonno.
Sonnopedia: F come fame notturna, I come insonnia
Scopriamo insieme questi argomenti su Sonnopedia, il glossario del sonno di Dorelan.
0 commenti