Antigravity Yoga: hai mai provato lo yoga in amaca?
6 ottobre 2022Lo yoga è una disciplina orientale dalle origini molto antiche, la cui pratica offre benefici tangibili per il corpo, la mente e lo spirito. Nel corso degli anni sono nate diverse varianti della disciplina originale, alcune più valide, altre meno. Una delle più interessanti è di sicuro l’Antigravity Yoga, che non si pratica sul classico tappetino, ma su una speciale amaca che permette di rimanere sollevati da terra. Vuoi saperne di più su questo nuovo modo di praticare Yoga? Ne parliamo in questo articolo.
SPORT
Lo yoga è una disciplina orientale dalle origini molto antiche, la cui pratica offre benefici tangibili per il corpo, la mente e lo spirito. Nel corso degli anni sono nate diverse varianti della disciplina originale, alcune più valide, altre meno. Una delle più interessanti è di sicuro l’Antigravity Yoga, che non si pratica sul classico tappetino, ma su una speciale amaca che permette di rimanere sollevati da terra. Vuoi saperne di più su questo nuovo modo di praticare Yoga? Ne parliamo in questo articolo.
Cos’è l’Antigravity Yoga?
L’Antigravity Yoga, o aerial yoga, è una disciplina inventata nel 2007 da Christopher Calvin Harrison, regista, ballerino, acrobata, coreografo e professionista del fitness. Conosciuto anche come Yoga in amaca, perché si pratica sollevati da terra con l’aiuto di una speciale amaca, l’Antigravity Yoga unisce le Asana con alcune posizioni del pilates e a movimenti di danza e ginnastica artistica.
Il risultato è una disciplina che, combattendo la forza di gravità grazie all’uso di un’amaca di cotone in jersey elasticizzato, permette al corpo di muoversi più liberamente nello spazio.
Antigravity Yoga: hai mai provato lo yoga in amaca?
Antigravity Yoga: quali sono i benefici?
La maggiore libertà di movimento, insieme al minore rischio di traumi, dovuto al fatto che lo sforzo muscolare non è a carico della colonna vertebrale, sono solo due dei tanti benefici che offre questa particolare tipologia di Yoga.
Proprio l’utilizzo dell’amaca favorisce l’allungamento della colonna vertebrale e il rafforzamento dei muscoli presenti nella parte superiore del corpo, oltre a quelli delle gambe.
Grazie all’Antigravity Yoga, poi, si possono sperimentare altri benefici, quali:
- capacità di effettuare movimenti più fluidi ed eleganti;
- miglioramento dell’equilibrio;
- aumento della fiducia e sicurezza in sé stessi;
- riduzione di stress e ansia.
Le donne in gravidanza e chi soffre di particolari patologie, come epilessia, glaucoma e ipertensione dovrebbe evitare di praticare questo tipo di Yoga.
Come funziona lo Yoga in amaca?
Di solito, le lezioni di yoga in amaca hanno una durata che può variare dai 45 minuti fino a un’ora e mezza e vengono praticate con l’ausilio di un’amaca appesa al soffitto e della musica in sottofondo, che aiuta a rilassare e favorisce la concentrazione.
Una lezione di Antigravity Yoga, normalmente, è suddivisa in 3 fasi:
- fase di riscaldamento;
- fase di allenamento, in cui vengono svolti gli Asana servendosi dell’amaca;
- fase del rilassamento profondo. Prende il posto del tradizionale Savasana e viene svolta sempre sull’amaca, che offre un senso di protezione e aiuta a lasciarsi andare.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Yoga? Sì, grazie!
Ecco perché lo yoga, al di là delle tendenze, è diventato un vero e proprio stile di vita.
Ragazzi e sport: l’importanza del sonno per il recupero dopo l’esercizio fisico
Nella lista delle priorità dei ragazzi, il sonno occupa spesso le ultime posizioni. Se, per gli adulti, dormire bene e per un numero di ore adeguato è importante, per i ragazzi è fondamentale. Specialmente se praticano uno sport con regolarità o a livello agonistico. Vuoi approfondire l’argomento? Ne parliamo in questo articolo.
Il sonno e l’adattamento all’altitudine: come dormire meglio può aiutare gli atleti che si allenano in montagna
L’allenamento in altura è un training perfetto per aumentare le prestazioni, soprattutto per gli sport di endurance. Però richiede un notevole sforzo fisico e l’alta quota potrebbe disturbare il sonno
0 commenti