Tutto quello che devi sapere sul sonno

A nanna con il Kamishibai

31 luglio 2023

Il sonno dei bambini è un momento importante per il loro sviluppo e il loro benessere. Durante la serata, è fondamentale creare una routine che li aiuti a rilassarsi e ad addormentarsi. Una delle attività che può trasformare la narrazione serale per i bambini è il Kamishibai, un’antica forma di narrazione giapponese. In questo articolo, ne esploreremo la storia, le origini e gli strumenti utilizzati e come questa pratica può migliorare la narrazione serale per i bambini. Scoprirete anche come incorporare il Kamishibai nella vostra routine serale e dove trovare storie da utilizzare con questa tecnica.

A nanna con il Kamishibai

31 luglio 2023
Home 5 Per i bambini 5 A nanna con il Kamishibai

PER I BAMBINI

Il sonno dei bambini è un momento importante per il loro sviluppo e il loro benessere. Durante la serata, è fondamentale creare una routine che li aiuti a rilassarsi e ad addormentarsi. Una delle attività che può trasformare la narrazione serale per i bambini è il Kamishibai, un’antica forma di narrazione giapponese. In questo articolo, ne esploreremo la storia, le origini e gli strumenti utilizzati e come questa pratica può migliorare la narrazione serale per i bambini. Scoprirete anche come incorporare il Kamishibai nella vostra routine serale e dove trovare storie da utilizzare con questa tecnica.

IL KAMISHIBAI: L’ARTE GIAPPONESE DELLA NARRAZIONE

Il Kamishibai è un’antica forma di narrazione giapponese che combina illustrazioni e narrazione orale. Questa pratica è stata sviluppata nel periodo Taisho (1912-1926) in Giappone e si è diffusa rapidamente come forma di intrattenimento per i bambini. Il termine “Kamishibai” significa letteralmente “teatro di carta” e si riferisce al fatto che le storie vengono raccontate attraverso una serie di immagini disegnate su grandi cartelloni di legno. Le origini del Kamishibai risalgono al XII secolo in Giappone, quando i monaci buddisti utilizzavano immagini per raccontare storie religiose ai fedeli. Nel corso dei secoli, questa pratica si è evoluta fino a diventare una forma di intrattenimento popolare per i bambini. Durante il periodo Taisho, i venditori ambulanti utilizzavano il Kamishibai per attirare l’attenzione dei bambini e vendere i loro dolci e snack. Questi venditori portavano con sé un carretto per spostarsi da un luogo all’altro e mostravano le immagini mentre raccontavano storie coinvolgenti.

Comprendere l’enuresi notturna nei bambinI

TECNICHE E STRUMENTI DEL KAMISHIBAI

Il principale strumento utilizzato nel Kamishibai è il Butai, un teatrino di legno che funge da cornice per le immagini. Le immagini vengono inserite nel Butai e il narratore le svela una alla volta, accompagnandole con la sua voce e la sua espressività. Questo crea un’esperienza coinvolgente per i bambini, che possono seguire la storia attraverso le immagini e ascoltare le parole del narratore.

Come il Kamishibai migliora la narrazione serale per i bambini

L’introduzione del Kamishibai nella narrazione serale dei bambini può trasformare completamente l’esperienza. Questa pratica coinvolgente e interattiva tiene i bambini attenti e concentrati sulla storia, creando un’atmosfera rilassata e tranquilla. La combinazione di immagini e narrazione orale stimola la fantasia e la creatività dei bambini, incoraggiandoli a immaginare e a partecipare attivamente alla storia. Inoltre, il Kamishibai permette ai genitori di creare una routine serale strutturata, che aiuta i bambini a rilassarsi e a prepararsi per il sonno.

Incorporare il Kamishibai nella routine serale

Prima di tutto, procuratevi un Butai e alcune storie Kamishibai. Potete trovare molte storie online o presso librerie specializzate. Scegliete una storia adatta all’età dei vostri bambini e leggetela insieme a loro. Prima di iniziare, preparate il Butai e posizionate le immagini all’interno. Durante la narrazione, mostrate le immagini una alla volta e narrate la storia con calma e enfasi. Alla fine della storia, potete chiedere ai bambini di commentare o fare domande sulla storia. Ricordatevi di scegliere storie adatte all’età dei vostri bambini e di adattare la narrazione alle loro esigenze.

Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal nostro Magazine

Comprendere l’enuresi notturna nei bambini

Comprendere l’enuresi notturna nei bambini

L’enuresi notturna, comunemente nota come “bagnare il letto”, è una condizione comune nella quale il bambino urina involontariamente durante il sonno. Spesso si risolve con il tempo. Tuttavia se persiste dopo i 6 anni, potrebbe essere necessario prendere provvedimenti per gestirla.