Dalle menti più illuminate di sempre, i 10 segreti per un riposo perfetto nella Giornata Mondiale del Sonno 2023
9 marzo 2023Da Leonardo Da Vinci a Tesla, da Napoleone a Oprah: tutte le menti più brillanti di sempre si sono soffermate sull’importanza di un buon sonno per mantenersi sani e produttivi. Ecco i loro piccoli segreti e rituali che possiamo fare nostri, a cominciare dalla Giornata Mondiale del sonno.
Dalle menti più illuminate di sempre, i 10 segreti per un riposo perfetto nella Giornata Mondiale del Sonno 2023
9 marzo 2023TUTTO SUL SONNO
Da Leonardo Da Vinci a Tesla, da Napoleone a Oprah: tutte le menti più brillanti di sempre si sono soffermate sull’importanza di un buon sonno per mantenersi sani e produttivi. Ecco i loro piccoli segreti e rituali che possiamo fare nostri, a cominciare dalla Giornata Mondiale del sonno.
Come sappiamo bene, il sonno è uno dei pilastri della salute, ma sempre più spesso la società moderna ci costringe a sacrificare le nostre ore di riposo a causa di impegni lavorativi e sociali. La Giornata Mondiale del Sonno 2023 ci ricorda l’importanza di una buona qualità del sonno per il benessere fisico e mentale. Così, per questa occasione, abbiamo raccolto i consigli delle menti più brillanti della storia, da scienziati a filosofi, da pensatori ad artisti, che hanno detto la loro su come coltivare un sonno rigenerante. Lasciamoci ispirare dalle loro parole e approfittiamo di questa giornata speciale per iniziare a prenderci cura del nostro riposo.
Dalle menti più illuminate di sempre, i 10 segreti per un riposo perfetto nella Giornata Mondiale del Sonno 2023
Sii costante:
il filosofo greco Epitteto sosteneva che la regolarità nella vita è la chiave per una vita serena. Il suo consiglio è quello di andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora. Anche Ernest Hemingway affermava che gli scrittori dovrebbero andare a dormire presto e svegliarsi presto e consigliava di “lasciare sempre un po’ di lavoro per domani” per evitare di portare lo stress a letto. A sua volta, lo scienziato Benjamin Franklin sosteneva che “chi va a letto presto e si alza presto, fa un uomo sano, ricco e saggio”.
Usa la tecnica del sonno frazionato
se ti senti stanco durante il giorno, fai una breve pausa e dormi per circa 20-30 minuti. Questo può aiutare a ridurre la sonnolenza e a migliorare la concentrazione. Ne era un fan Pablo Picasso. Il celebre pittore spagnolo, infatti, dormiva spesso durante il giorno, preferendo mantenere un ritmo sonno-veglia più discontinuo rispetto a quello tipico della maggior parte delle persone. Ma anche Winston Churchill faceva spesso un breve sonnellino pomeridiano per aumentare la produttività e migliorare la salute. Anche secondo Leonardo Da Vinci, il sonno ad intermittenza aiuterebbe a mantenere una mente più sveglia e attiva.
MUOVITI:
il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche affermava che l’esercizio fisico è essenziale per una vita equilibrata, e questo vale anche per il sonno. Un po’ di movimento aiuta a ridurre lo stress e la tensione muscolare, favorendo un sonno più profondo. Se non si riesce, si può provare almeno con la meditazione o una passeggiata serale, come consiglia Jennifer Ackerman. La scrittrice di “The Genius of Birds” suggerisce infatti di uscire a camminare prima di mettersi a letto, per favorire la produzione di melatonina e preparare il corpo al sonno.
Evita lo stress:
lo scienziato Albert Einstein era un convinto sostenitore dell’importanza del sonno per la salute mentale. Il suo consiglio era di evitare lo stress, cercando di mantenere un atteggiamento rilassato prima di dormire.
Crea un’atmosfera rilassante:
il pittore Vincent Van Gogh affermava che l’arte può essere usata per creare un’atmosfera rilassante in camera da letto. Il suo consiglio era di decorare la stanza con dipinti dai colori morbidi. Anche Charles Dickens dormiva in una stanza piena di scritte e citazioni, per mantenere la mente attiva e creativa durante il sonno. Nikola Tesla e Napoleone Bonaparte, invece, rimarcavano l’importanza di un ambiente tranquillo e confortevole oltre che ben ventilato.
Scegli una posizione comoda:
il fisico Isaac Newton sosteneva che la posizione del corpo durante il sonno è importante per favorire un riposo rigenerante. Il suo consiglio era di dormire sulla schiena, con un cuscino sotto le ginocchia per alleviare la pressione sulla colonna vertebrale.
Bevi una tisana rilassante:
la poetessa Emily Dickinson consigliava di bere una tisana rilassante prima di andare a dormire, come camomilla o tiglio, per favorire il sonno. Oprah Winfrey suggerisce l’uso di una tisana di menta piperita per aiutare a calmare la mente e il corpo, mentre Deepak Chopra, scrittore e medico, consiglia l’uso di una tisana di zenzero, cannella e cardamomo come rimedio naturale per aiutare a favorire un sonno ristoratore e migliorare la digestione durante la notte.
LONTANO DA TELEFONO E PC
Arianna Huffington raccomanda: “Spegni gli schermi almeno un’ora prima di andare a letto”. La fondatrice di Huffington Post, nonché autrice del libro “The Sleep Revolution: Transforming Your Life, One Night at a Time” consiglia di evitare l’esposizione alla luce blu dei dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a letto per favorire la produzione di melatonina.
Rilassati con la musica:
il compositore Wolfgang Amadeus Mozart consigliava di ascoltare musica rilassante prima di dormire, come ad esempio una sonata per pianoforte. Quest’ultima, secondo Chopin, era anche un rimedio contro l’insonnia.
Né a stomaco vuoto né a stomaco pieno
Lo suggeriva Thomas Edison che credeva nell’importanza di un sonno leggero e regolare e quindi consigliava una cena equilibrata. In generale tutti i grandi geni, da Leonardo a Schopenhauer consigliavano di fare attenzione all’alimentazione prima di dormire.
Questi sono solo alcuni dei consigli per un sonno rigenerante dalle menti più brillanti della storia. Chiaramente ognuno di noi ha esigenze e stili di vita diversi, quindi è importante trovare quello che funziona meglio per noi. Ma una cosa è certa: il sonno è essenziale per la salute del corpo e della mente, quindi cerchiamo di farne una priorità nella nostra vita. In occasione della Giornata Mondiale del Sonno 2023, impegniamoci a seguire questi preziosi consigli per dormire… come dei geni.
Iscriviti alla Newsletter di Snoozing Magazine
Dal nostro Magazine
Facciamo luce sulla sindrome da stanchezza cronica
La sindrome da stanchezza cronica (CFS) è una condizione medica caratterizzata da affaticamento cronico, disturbi del sonno e altri sintomi, che possono durare mesi o addirittura anni. Vediamo di cosa si tratta e come si cura.
Primavera in arrivo? 5 consigli per affrontarla nel modo giusto e migliorare il tuo riposo
Ecco 5 consigli per affrontare la primavera con una marcia in più e scacciare la sonnolenza.
Arriva l’ora legale: risintonizza il tuo sonno
Il passaggio all’ora legale provoca alcuni scompensi al nostro organismo, tra cui l’insonnia. Si possono però seguire dei consigli per adattarsi velocemente a questo cambiamento repentino.
0 commenti